Il secondo, più focalizzato, si riferisce alla possibilità di insegnare alcune “abilità scolastiche” quali la letto-scrittura e l’aritmetica, a bambini e giovani con ritardo mentale medio-grave.
I contenuti formativi sono rivolti ad insegnanti, educatori, famigliari e specialisti, per fornire strumenti pratici e strategie generali per aiutare ad acquisire competenze ed abilità.
Nella prima giornata esploreremo la relazione tra il complesso sviluppo del cervello che determina modi e momenti diversi per apprendere determinate capacità. Da un'osservazione attenta del caso, è possibile ricostruire in che momento sia avvenuto lo stop evolutivo neurologico, quali siano le abilità che si possono potenziare direttamente e quali invece sono accessibili solo dopo un lavoro su specifici pre-requisiti.
Conoscere il rapporto tra abilità, competenze e fasi di sviluppo neurologico permetterà all’educatore che affronta situazioni gravi e complesse di sviluppare uno sguardo più attento ed un’operatività più efficace.
Nella seconda giornata si focalizzerà il lavoro sulle buone pratiche per insegnare la lettura, la scrittura e il calcolo, che sono canali fondamentali perché permettono all’individuo di scambiare informazioni, orientarsi e risolvere problemi, mantenere comunicazioni inter-personali, comunicare bisogni e desideri, sviluppare canali di espressione personali e di arricchire le proprie esperienze.
Anche in presenza di ritardo mentale medio-grave, Autismo e Sindromi Genetiche, esistono potenzialità che non devono rimanere inespresse. Anche nella disabilità intellettiva in età adulta è possibile definire dei margini di sviluppo e di crescita nelle competenze “scolastiche”, attraverso ausili e modalità che saranno approfondite durante l’incontro formativo che risultano molto utili per gli educatori operanti in centri per la disabilità adulta.
Durante l’incontro formativo si presenterà l’intervento dai prerequisiti alla letto-scrittura e al calcolo, seguirà un momento dedicato all’insegnamento della lettura e della matematica a livello elementare, infine si approfondiranno le scelte educative utili al raggiungimento dell’autonomia in un soggetto adolescente o giovane adulto. Le varie sezioni della formazione saranno accompagnate dalla presentazione di casi clinici video registrati di percorsi didattico-riabilitativi.
Il seminario è accreditato per il personale docente della Provincia Autonoma di Trento e in fase di accreditamento dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige. A termine del seminario verrà rilasciato attestato di partecipazione.