Sempre al sabato, stimiamo in 80% la componente del pubblico che assiste agli spettacoli senza aver sciato in giornata".
Programma
Paradice Orchestra
tutti i giovedì alle ore 15.00 e alle ore 16.30
GENNAIO: 9, 16, 23, 30
FEBBRAIO: 6, 13, 20, 27
MARZO: 5, 12, 19, 26
La Paradice Orchestra formata dagli Ice-performes, proporrà il programma Ice Classics Music, le musiche paradisiache che hanno fatto sognare intere generazioni, dalla musica classica alla musica popolare, dalle canzoni d’autore alle arie d’opera e la presentazione di alcuni brani inediti ed originali, appositamente creati per l’evento.
I Concerti dei weekend alle ore 16.00 e alle ore 18.00
SABATO 4 GENNAIO
Bandabardò
Una delle band più esplosive d’Italia.
SABATO 11 GENNAIO
Lorenzo Frizzera
Tra i migliori chitarristi del panorama italiano.
SABATO 18 GENNAIO
Saverio Tasca & Ennio Righetti
Un duo jazz esplosivo.
SABATO 25 GENNAIO
Alessandro Quarta
Estroso violinista di livello internazionale.
SABATO 1 FEBBRAIO
Elio
Il cantante Elio in una nuova avventura.
DOMENICA 2 FEBBRAIO
Luca Lagash & Silvio Morais
Anteprima del progetto dei due grandi musicisti.
SABATO 8 FEBBRAIO
Simona Severini
Giovane cantautrice emergente.
SABATO 15 FEBBRAIO
Martina Iori
Raffinata cantautrice e polistrumentista ladina.
SABATO 22 FEBBRAIO
Maria Moramarco
Rappresentativa voce della musica pugliese.
SABATO 29 FEBBRAIO
Caterina Cropelli & Special Guest
Giovane talentuosa cantante della Val di Sole.
SABATO 7 MARZO
Stefano Pisetta
Batterista e compositore della scena pop italiana.
DOMENICA 8 MARZO
Radiottanta
La magia degli anni ‘80, cover band italiana.
SABATO 14 MARZO
Radiottanta
La magia degli anni ‘80, cover band italiana.
SABATO 21 MARZO
Orchextra Terrestre
Nota orchestra multiculturale italiana.
SABATO 28 MARZO
Giada Colagrande
Cantante della band The Magic Door.
DOMENICA 29 MARZO
Circle Ice Song & Albert Hera
Evento nale dedicato alla voce umana.
Dal jazz, al pop, dal rock alla musica classica: la musica del ghiaccio non conosce confini. Dal 4 gennaio al 29 marzo, un percorso tutto da vivere con alcuni tra gli artisti più interessanti italiani e internazionali.
La fantastica avventura di un cuore di ghiaccio
domenica 19 gennaio
domenica 16 febbraio
domenica 22 marzo
Una favola per grandi per grandi e piccini dedicata ai ghiacciai, di e con Andrea Brunello (voce narrante) e Carlo La Manna (voce narrante e strumenti di ghiaccio). In collaborazione con il MUSE di Trento e Christian Casarotto (glaciologo ed esperto dei cambiamenti climatici).
Spettacolo di marionette di ghiaccio con Mimmo Cuticchio
domenica 23 gennaio Speciale Carnevale
Mimmo Cuticchio è un cantastorie, attore e regista teatrale di fama internazionale, universalmente riconosciuto come il principale arte ce della “rifondazione” dell’Opera dei Pupi ed il più importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il grande interprete della tradizione siciliana si cimenta per la prima volta al mondo in uno spettacolo dove i protagonisti sono le marionette di ghiaccio.
Tante novità: marionette, il racconto fantastico, cena con chef e notte
Il calendario di Ice Music Festival prevede show dal 4 gennaio al 29 marzo, ogni giovedì e sabato e domenica, in un teatro temporaneo unico al mondo, realizzato a 2.600 metri di altitudine. Sono previste esibizioni di musica classica, moderna e Jazz con la Paradice Orchestra, vari gruppi e cantautori, come Bandabardò, Elio, Lorenzo Frizzera, Saverio Tasca ed Ennio Righetti, Martina Iori, Stefano Pisetta. Quest'anno il programma prevede come novità spettacoli dedicati ai bambini e rappresentazioni di vario genere. Tra queste da citare il racconto di favole per grandi e piccini dedicate ai ghiacciai. E, ancora, le marionette di ghiaccio del noto cantastorie Mimmo Cuticchio.
Quando fu lanciata l’anno scorso, l’idea di portare su un ghiacciaio a 2600 metri di altezza musicisti di fama nazionale e internazionale per farli esibire all’interno di un teatro-igloo, utilizzando solo strumenti scolpiti nel ghiaccio era così originale da suscitare più di uno scetticismo. Invece, il successo ottenuto è stato talmente al di là di ogni aspettativa iniziale da aver trasformato la scommessa in una piacevole conferma per l’inverno ormai alle porte: il 4 gennaio prenderà quindi il via sul ghiacciaio Presena, tra Lombardia e Trentino, la 2a edizione dell’Ice Music Festival.
“Ad aver fugato qualsiasi dubbio è stata non solo la risposta entusiastica del pubblico (oltre 8mila spettatori per 52 concerti tutti sold out) ma soprattutto la reazione sbalordita e appassionata dei tanti musicisti che hanno preso parte al festival. Per loro, cimentarsi con strumenti di ghiaccio e giocare con sonorità particolari è stata una soddisfazione inattesa”, spiega Corrado Bungaro, direttore artistico dell’Ice Music Festival. L’orchestra sarà composta da 16 strumenti a disposizione degli artisti: violini, viole, violoncelli, chitarre, un enorme xilofono e percussioni.
Il calendario prevede fino a marzo 2020 due concerti il giovedì e due il sabato. Gli appuntamenti del giovedì vedono la presenza della ParadICE Orchestra, una formazione di 7 artisti residenti, che proporranno al pubblico gli ICE CLASSICS MUSIC, i “classici” della canzone d’autore riletti in chiave classica, popolare e contemporanea. I concerti del sabato sono dedicati all’ICE POP MUSIC con la presenza di artisti e progetti musicali di valore, una serie di appuntamenti in cui si alternano vari linguaggi, dal jazz al pop, dal rock alla musica tradizionale.
A confermare l’attenzione del mondo musicale, la presenza di artisti di fama internazionale che si esibiranno nella nuova edizione: tra gli altri, Elio (in un inedito dedicato a un’avventura tutta ghiacciata), Bandabardò, Lorenzo Frizzera (chitarrista considerato tra i migliori talenti della scena musicale italiana).
“Tanto entusiasmo mi fa piacere ma non mi stupisce - spiega Tim Linhart, l’artista statunitense che costruirà materialmente l’igloo e tutti gli strumenti musicali -. Salire sul ghiacciaio Presena di notte è già di per sé avventuroso. Entrare poi in una sala concerto ricavata dentro un igloo è come entrare in una discoteca in paradiso. L’orchestra di ghiaccio e le mura scintillano e risplendono, immergendo in un’atmosfera onirica”.
L’EQ Ice Dome (tenuto quest’anno a battesimo da EQ il marchio 100% elettrico di Mercedes-Benz) sarà raggiungibile con la cabinovia Paradiso direttamente dal Passo Tonale: i biglietti per impianti e spettacoli si possono acquistare online o alla biglietteria a valle della cabinovia.
Ma non di sole note vivrà l’Ice Music Festival 2020. “La novità di questa edizione è che la musica non sarà la sola arte ad essere accolta sul Presena” spiega Fabio Sacco, direttore dell’APT della Val di Sole.
La novità di quest’anno saranno infatti gli eventi domenicali di ICE THEATRE con “La fantastica avventura di un cuore di ghiaccio”, una favola per grandi e piccini in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento (MUSE), musicata dal vivo con gli strumenti di ghiaccio per illustrare in modo originale le conseguenze dei cambiamenti climatici sul territorio alpino. Sempre la domenica, durante il Carnevale, l’ICE PUPPETS SHOW, spettacolo in prima mondiale delle marionette di ghiaccio azionate dal puparo siciliano Mimmo Cuticchio, uno dei maggiori interpreti viventi.
Inoltre, nel percorso tra l’arrivo della cabinovia e l’EQ Ice Dome saranno collocate delle statue di ghiaccio realizzate dall’artista Ivan Mariotti. In ne, sono in programma quattro cene gourmet con alcuni degli chef più quotati della Val di Sole e della Valle Camonica, realizzate con i prodotti di eccellenza del territorio. Ma, per chi vorrà provare un’esperienza ancora più completa, nelle vicinanze del teatro saranno costruiti anche tre ulteriori igloo: all’interno saranno ricavate altrettante stanze da letto. “Vogliamo in questo modo consolidare un interesse che ha già reso l’Ice Music Festival un vero e proprio asset dell’offerta turistica dei nostri territori” conclude Sacco.
Rossi: "Sguardo alle Olimpiadi"
"Si tratta di una rassegna senza eguali che mette in risalto la bellezza delle montagne lombarde - ha sottolineato Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi, che ha sottolineato gli aspetti di collaborazione fra Lombardia e Trentino legati a questa rassegna, rapporti che hanno importanti risvolti anche in chiave olimpica, in vista dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026 -. Un evento che potrebbe diventare show nello show in occasione delle Olimpiadi. Potrebbe, infatti, offrire ai turisti che accorreranno per assistere ai Giochi delle opportunità affascinanti di svago, divertimento e approfondimento culturale".