UniTrento - Appuntamenti e segnalazioni
Inizio:
21/09/2020 dalle ore 13:55
-
Fine:
21/09/2020 alle ore 14:55
IT
UNITRENTO
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 12 AL 25 SETTEMBRE 2020
Da lunedì 14 settembre
Ripartiamo insieme – Riprende progressivamente l'attività didattica all’Università di Trento. Studenti e studentesse trovano tutte le regole di comportamento per accedere agli edifici dell’Ateneo in sicurezza sulla home page del portale UniTrento. Sui siti di ogni dipartimento sono poi presenti il calendario di avvio di ciascun corso di studio e ulteriori indicazioni.
Per l’occasione è stato anche pubblicato un video con il messaggio di benvenuto del rettore Paolo Collini e un tutorial che riassume le procedure più importanti da adottare.
Per garantire una piena partecipazione alle attività e alla vita universitaria a Trento, a breve saranno pubblicate le modalità con le quali gli studenti e studentesse potranno richiedere un contributo per il traffico dati.
Informazioni e videomessaggio: https://www.unitn.it/didattica-i-semestre2020-21
Dal 14 settembre al 21 dicembre
Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti - L’Università di Trento, attraverso la propria Cattedra UNESCO in Engineering for Human and Sustainable Development, promuove anche quest’anno il corso in Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti.
L'insegnamento rientra nell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (orientamento in Progettazione integrata dell’ambiente e del territorio nei contesti di cooperazione internazionale), ma offre un'opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale e per questo si rivolge non solo a studenti universitari di tutti i corsi di laurea ma anche a professionisti o semplici appassionati, interessati ad acquisire conoscenze teorico-pratiche approfondite sui temi proposti - Polo di Mesiano, via Mesiano 77, Mesiano (Trento) - Aula 1TB.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81996/
Venerdì 18 e sabato 19 settembre
Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni – Convegno annuale dell'associazione “Gruppo di Pisa”. Evento via Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/80092/
Lunedì 21 settembre alle 16
Studio multicentrico sul recupero motorio – Carlo Miniussi (direttore del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento) mostrerà la modalità di applicazione di un protocollo di stimolazione elettrica transcranica (tDCS) sul recupero motorio dopo evento ischemico, parte di uno studio multicentrico a cui partecipano centri provenienti da tutta Italia. Evento via Zoom.
Informazioni: https://www.cimec.unitn.it/
Martedì 22 settembre alle 17
L’utilizzazione delle intercettazioni in procedimenti diversi: dalle Sezioni unite al decreto Bonafede – Videoconferenza di Federica Iovene (Procura della Repubblica di Bolzano) per i “Dialoghi” di diritto e procedura penale. Evento accreditato per la formazione permanente di avvocati e praticanti.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/80036/
Mercoledì 23 settembre alle 17
Incontro con Felice Frankel – La terza edizione del master in Comunicazione della scienza e innovazione e il quattordicesimo ciclo di seminari Scienza, tecnologia e società dell’Università di Trento saranno inaugurati da Felice Frankel (MIT), considerata una delle più grandi fotografe in campo scientifico e tecnologico a livello internazionale. Il suo libro più recente è “Picturing Science and Engineering”.
Informazioni: https://ststn.soc.unitn.it/2020/09/08/seminario-2020-immagini-di-tecnologia/
Giovedì 24 settembre alle 14.30
L’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nelle relazioni pubblico/private per lo svolgimento di servizi pubblici locali – Confronto sulle esigenze sociali, tutela della concorrenza e autonomia degli enti territoriali nelle situazioni di crisi economica. L'evento verrà organizzato tramite la piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81648/
Venerdì 25 settembre alle 14.30
Comunicare, negoziare e mediare in rete – Evento a più voci in videoconferenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81556/
Dal 25 settembre al 13 novembre 2020
Per una buona scrittura giuridica – III edizione del corso sperimentale per professionisti e comunità studentesca, frutto della collaborazione della Facoltà di Giurisprudenza e della sua Associazione Alumni con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento. Il programma si svilupperà in 8 lezioni teoriche e in 8 prove pratiche di scrittura, in videocollegamento da remoto su piattaforma Zoom. La partecipazione al corso è gratuita.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81424/
ALTRE INIZIATIVE
Mercoledì 16 settembre alle 20.30
Covid-19: dati, mappatura e scenari presenti e futuri della pandemia – Un talk scientifico per parlare degli scenari presenti e futuri dell’emergenza sanitaria tra modelli matematici, mappe e nuovi sistemi di previsione. Ad affrontare l’argomento Elena Dai Prà, professoressa di geografia dell’Università di Trento e direttrice del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo, centro nato da una partnership tra Università di Trento, Provincia autonoma di Trento e Comune di Rovereto), e Andrea Pugliese, professore di analisi matematica all’Università di Trento e decano dei modellisti italiani. Giardino del Muse – Museo delle Scienze. Ingresso gratuito, prenotazione su Eventbrite. L'iniziativa si inserisce nel programma Summertime, calendario di attività estive.
Informazioni: https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Talk-scientifico-covid-19-2020.aspx
Da giovedì 24 a domenica 27 settembre
Festival dell’Economia 2020 – Quali politiche possono garantire una crescita economica e allo stesso tempo promuovere attività rispettose dell’ambiente? Come è possibile indurre comportamenti sostenibili a imprese che perseguono principalmente obiettivi di massimizzazione del profitto? A partire da queste e altre questioni prenderà il via la quindicesima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Quest’anno un’edizione speciale, completamente online sul sito del Festival e sui social collegati. Quaranta incontri, dal 24 al 27 di settembre, con gli economisti che maggiormente hanno contribuito alla ricerca e alla definizione di strategie di politica economica. Il tema scelto, “Ambiente e Crescita”, è quanto mai centrale, non solo per la necessità di intervenire prima che i cambiamenti climatici diventino irreversibili, ma anche per rilanciare l’economia dopo la crisi della pandemia. Il Festival dell’Economia è promosso dall’Università di Trento, dalla Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Trento.
Informazioni: www.festivaleconomia.it
Tour virtuale alla mostra “Imago Tridentina. La cartografia storica manoscritta del Trentino dagli archivi territoriali” – Iniziativa per la cittadinanza coordinata e promossa dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’esposizione raccoglie oltre 75 cartografie storiche, pezzi unici di grande interesse per il territorio e il paesaggio locali, realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, e di solito non visibili al pubblico perché custoditi negli archivi provinciali. La mostra, ideata e coordinata da Elena Dai Prà (Università di Trento), è stata organizzata con il supporto della Soprintendenza per i Beni culturali - Ufficio per i Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto. Articolata in sette ambiti tematici, in ognuno dei quali approfondisce uno specifico oggetto della rappresentazione cartografica: Rovereto e la Vallagarina; Boschi e foreste; Acque e interventi idraulici; Confini, territori e proprietà; Città e insediamenti; Cartografia militare; Cartografia gentilizia.
Sul sito Trentino Cultura della Provincia autonoma di Trento, ora si può quindi effettuare una visita virtuale alla mostra. La pagina web permette a fruitori e fruitrici di spostarsi nelle varie stanze e di soffermarsi sulle carte in mostra, con supporti audio, video e testi di approfondimento. Informazioni e tour virtuale: https://www.cultura.trentino.it/Tour-virtuale-nei-tesori-del-Trentino/Centro-Geo-Cartografico-di-Studio-e-Documentazione-GeCo
Storie di ricerca – Venticinque interviste a ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo per raccontare il dietro le quinte del loro lavoro. È l’obiettivo del progetto, pubblicato a puntate, una alla settimana, sulla pagina dedicata del portale "UniTrento: storie di ricerca" e sui canali social di Ateneo. Sono già disponibili le interviste a Claudio Giunta (docente di Letteratura italiana, UniTrento), Claudia Paris (ricercatrice in Telecomunicazioni, UniTrento), Roberto Caso (docente di Diritto privato comparato, UniTrento), Giandomenico Nollo (docente di Bioingegneria elettronica e informatica, UniTrento), Ericka Costa (docente di Economia aziendale, UniTrento), Pejman Abdolmohammadi (ricercatore in Storia dei Paesi islamici, UniTrento), Alessandra Bernardi (docente di Algebra, UniTrento), Giacomo Baldi (docente di Fisica della materia), Moris Triventi (docente di Sociologia generale), Nicola Segata (docente di Microbiologia generale), Maria Stella Grando (docente di genetica agraria) e Nicola Tondini (ricercatore di Tecnica delle costruzioni). Le interviste raccontano l’attività dei ricercatori e delle ricercatrici delle varie aree disciplinari dell’Ateneo, come si organizza la loro giornata-tipo e soprattutto cosa significhi concretamente il loro lavoro. Si parla di strumenti, metodologie impiegate, percorsi, collaborazioni che permettono di produrre conoscenza. Il progetto è stato condotto Ilaria Ampollini, assegnista di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento nell’ambito del progetto CLaSTer (Come Lavora la Scienza) Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento (bando Star).
Informazioni: https://www.unitn.it/unitrentostories
Vicini a distanza – Come hanno reagito le università italiane all’emergenza epidemiologica? Come hanno organizzato la didattica e i servizi a distanza? Lo racconta il video “Vicini a distanza” realizzato dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle università italiane, lanciato lo scorso aprile attraverso i siti e le piattaforme social di tutti gli atenei italiani con l’hashtag #viciniadistanza. Anche l’Università di Trento, molto attiva in queste settimane su didattica a distanza, ricerca e servizi al territorio, ha aderito a questa mobilitazione virtuale della comunità universitaria nazionale per mostrare che gli atenei, anche durante l’emergenza Covid-19, non si sono fermati. Il video è online su: www.unitn.it
Ultimo aggiornamento:
11/09/2020 17:50:07