È autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero.
Con la sua nomina a Dirigente della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai, si porta a conclusione l'impegno sottoscritto a seguito della composizione bonaria sull’utilizzo del “Lascito Tosca Delaiti”, che proseguirà con altri interventi nel corso del 2020, tutti volti al potenziamento della Scuola Zandonai.
Curriculum - Cosimo Colazzo (1964), pianista, compositore e direttore d’orchestra (diplomatosi ai Conservatori, rispettivamente, di Lecce, Roma e Milano), è autore di una vasta produzione compositiva premiata in concorsi nazionali e internazionali. Le sue composizioni, pubblicate da vari editori tra cui Rai Com, sono eseguite in festival in Italia e all’estero. Come interprete è molto impegnato sui repertori del ‘900 e contemporanei, con numerose prime esecuzioni assolute di nuove opere. È laureato in filosofia. È autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero, da editori quali: LIM, Lucca; CESEM-Universidade Nova Lisbona; Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, PUN édition universitaires de Lorraine, Nancy; Università degli studi di Trento; Conservatorio di musica di Trento; Franco Angeli, Milano; Antenore, Padova; L’editore, Trento; ecc. Inoltre è collaboratore di riviste musicologiche e di filosofia. Giornalista pubblicista, ha collaborato alla pagina culturale e come editorialista per vari quotidiani (L’Adige, Trentino, ecc.); con la Rai sede regionale del Trentino per trasmissioni d’argomento musicale. Attualmente è docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, del quale è stato direttore dal 2005 al 2011. Dal 2012 è Faculty Member e Artist in Residence della Italian School del Middlebury College negli Stati Uniti. Fa parte dell’équipe di ricerca del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, Núcleo Caravelas, della Universidade Nova di Lisbona.