-
Sabato, 12 aprile 2014
Ponte di Legno e Recco rinnovano il gemellaggio. Storia e programma dell'evento
Ponte di Legno - Il gemellaggio Recco-Ponte di Legno si rinnova per la 58^ volta con grande entusiasmo dei dalignesi e dei liguri. Un legame che ha origini lontane: nel 1956 Recco stava riprendendo la veste di una località moderna, cercando di dimenticare il dramma della guerra che l'aveva travolta. La maggior parte dei suoi cittadini erano rientrati nelle case ricostruite, e quelli con l'età giusta avevano ripreso a lavorare a Genova. Erano ancora molti quelli che avevano scelto la via del mare sulle navi di una flotta che aumentava il proprio tonnellaggio anno dopo anno. Iniziavano anche i primi tentativi di inserire Recco in un circuito turistico che iniziava a muoversi in tutt'Italia. Accanto alla rinascita dell'Albergo Elena, cui si aggiunsero numerose piccole pensioni, della Pro loco, dell'invenzione di una sagra tipica quale sarà la Festa della Focaccia, si era dato a vita a ricchi Natali Recchesi, sorse il gemellaggio con la cittadina alpestre di Ponte di Legno, ai piedi del Tonale e dell'Adamello, in provincia di Brescia.
L'IDEA
Un gemellaggio che ha avuto un momento importante nel 2003. Il merito dell'idea del primo incontro va a Giancarlo Noris, un ligure che , molto giovane, aveva passato gli anni della guerra proprio a Ponte di Legno, innamorandosene. L'idea venne accolta ed alla Viglia di Natale del 1956 ci fu un primo scambio di doni significativi. Ponte di Legno fece giungere a Recco un grande abete che fu eretto nella piazza antistante il palazzo del comune che doveva ancora attendere un assetto definitivo. Altri piccoli abeti vennero donati alle scuole. Recco, da parte sua, alla viglia della Pasqua, ricambiò con l'omaggio delle palme, finemente intrecciate, com'è nella tradizione Ligure.
L'abete tipico albero della montagna , legato alle tradizione natalizia, le palme, dono della natura alla Riviera Ligure e legate ai riti pasquali divennero i simboli ed i veri ambasciatori di un richiamo di pace fra due popolazioni che avevano sofferto le medesime pene nel corso di due diverse guerre.
STORIE DI GUERRE
Il 27 settembre del 1917 Ponte di Legno fu distrutta da proiettili incendiari scaricata dagli austriaci da tre posizioni fortificate. Purtroppo non c’erano mezzi adeguati per affrontare l’incendio di molte abitazioni e nel giro di poche ore il paese venne bruciato. Nella seconda guerra mondiale a Recco accadde la stessa cosa con una piccola variante : la distruzione venne dal mare con un cannoneggiamento navale. Recco e Ponte di Legno dovettero affrontare negli anni del dopoguerra un’imponente opera di ricostruzione. Da queste difficili esperienze del passato nasce un legame di amicizia e solidarietà fra due località una fra i monti e l’altra in riva la mare. La condivisione di un dramma comune fece nascere un legame forte che è stato suggellato ufficialmente nel 2003 da una dichiarazione di gemellaggio, ma che dura dal 1956. Questo gemellaggio dura da più da 58 anni e ogni anno si ripete un gesto d’amicizia: gli alunni di quinta di Ponte di Legno a Natale vanno a Recco con doni natalizi tipici del nostro ambiente e l’Amministrazione Comunale porta un grande abete natalizio. Invece gli alunni di Recco vengono a Ponte di Legno nella settimana precedente la S.Pasqua con i rappresentanti del Comune con palme lavorate ed intrecciate con rami d’ulivo.
IL PROGRAMMA DEL WEEK END
Nel week end viene rinsaldato il legame, anzi il gemellaggio tra Recco e Ponte di Legno. Dopo gli incontri di ieri a scuola, oggi alle 17.30 in piazza XXVII Settembre arrivo della staffetta dei podisti della Pubblica Assistenza Croce verde di Recco e Gruppo sportivo Dalignese che hanno percorso i 347 chilometri che separano le due località. Quindi alle 21 al Palazzetto dello sport a Ponte di Legno serata del gemellaggio con intrattenimento musicale e la tipica focaccia di Recco. Ci sarà spazio anche per scambi e interventi delle autorità liguri e bresciane.
Domani alle 10.30 atrio scuola elementare distribuzione e benedizione delle palme Processione, per concludere alle 11 in chiesa parrocchiale con la Santa Messa. Gli organizzatori del Comune di Ponte di Legno e della cittadina ligure intendono promuovere iniziative comuni anche per il futuro e rinsaldare i legami dello storico gemellaggio.
Alberto Panzeri
Ultimo aggiornamento:
12/04/2014 08:51:30