Le “operazioni” realizzate hanno riguardato i seguenti settori:
- Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta (12 operazioni);
- Assicurazione obbligatoria (6 operazioni);
- Autotrasporto nazionale ed internazionale di persone (6 operazioni);
- Trasporto di animali vivi (4 operazioni) in collaborazione con il personale veterinario ATS Montagna di Sondrio;
- Trasporto di sostanze alimentari (5 operazioni) in collaborazione con il personale veterinario ATS Montagna di Sondrio;
- Uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli (4 operazioni);
- Stato di efficienza degli pneumatici (3 operazioni).
Dal 1947 e ancora oggi con il nuovo codice della strada, l’obiettivo primario di questa “specialità” si è progressivamente ampliato, costituendo essa un presidio operativo volto a garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale tutelato dalla Costituzione nel rispetto della legalità e della sicurezza.
Nel corso dell’anno sono state realizzate campagne di informazione ed educazione stradale.
Icaro 17 - promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società SINA del gruppo autostradale ASTM-SIAS e il gruppo Autostrade del Brennero. Si sono tenuti incontri con gli alunni dell’Istituto Professionale Crotto Caurga di Chiavenna, dell’Istituto Agrario Piazzi di Sondrio, dell’Istituto per Geometri “L. Da Vinci” di Chiavenna, della Scuola Media Sassi di Sondrio e della Scuola Media “G. Garibaldi” di Chiavenna.
Biciscuola – promosso dal RCS Sport – La Gazzetta dello Sport ed in collaborazione con il MIUR. E’ un’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta in via esclusiva alle scuole Primarie di tutta Italia al fine di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e alle regole della sicurezza e dell’educazione stradale, che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Tirano – Scuola Primaria di Tirano.
Progetto “educazione alla legalità per i giovani delle scuole medie superiori” promossa dalla Prefettura di Sondrio - Ufficio Territoriale del Governo: si sono tenuti incontri con gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio, del Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio, dell’Istituto Professionale Statale “Besta Fossati” di Sondrio, dell’Istituto Tecnico del Settore Tecnologico “E.Mattei” di Sondrio.
Altri incontri si sono tenuti con gli alunni di suola media del’Istituto Comprensivo di Bormio “M. Anzi”. Sul tema “educare i bambini sulla sicurezza stradale” si sono tenuti incontri con gli alunni della scuola primaria di Bormio (iniziativa promossa dall’Unione Sportiva Bormiese in collaborazione con il Circolo Didattico di Bormio) e con i partecipanti al “Grest Estivo 2017” dell’Oratorio di Tresivio.
Attività di Polizia Giudiziaria
In materia di polizia giudiziaria, l’impegno profuso dalle articolazioni periferiche nell’azione di contrasto delle attività illecite ha permesso di conseguire risultati soddisfacenti in tutti gli ambiti di competenza.
Nel 2017 proficua è stata l’attività di contrasto dei reati commessi:
Persone denunciate a p.l.: 48 ( 2 per furti in esercizi commerciali, 17 per falsità in atti/documenti, 27 per riciclaggio di autoveicoli provento di delitti, 1 per possesso di armi bianche, 1 per reati contro la Pubblica Amministrazione)
Veicoli sequestrati/recuperati: 29 (autovetture, autocarri e rimorchi) nell’ambito dell’attività di indagine per i reati di riciclaggio/ricettazione.
Sono stati controllati 24 esercizi pubblici (autofficine/concessionarie/rivendite di veicoli), 196 i veicoli controllati, 7 le violazioni amministrative accertate (2 di carattere ambientale).