Brescia - Le attività di contrasto alle illegalità nel settore delle sostanze esplodenti sono svolte tutto l’anno, e sono intensificate all’approssimarsi delle festività natalizie e di fine d’anno ed è proprio in tale contesto che, durante uno di questi servizi, gli agenti della Divisione PAS, nella mattinata di ieri, hanno sequestrato oltre 170 kg di fuochi d’artificio.
I poliziotti, dopo una lunga attività di mirata osservazione e controllo, hanno bloccato una autovettura in transito sulla tangenziale ovest e hanno rinvenuto 11 cartoni contenenti materiale pirotecnico legale.
Il conducente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria perché costituiva un pericolo per la sua sicurezza e per la circolazione stradale in quanto il materiale esplodente trasportato, pur essendo regolarmente marchiato CE e contenendo le dovute indicazioni sulle confezioni, superava abbondantemente il limite massimo consentito dalla legge per trasporto (25 kg lordi).
Raccomandazioni della Polizia di Stato
A pochi giorni dal Capodanno anche la Questura di Brescia scende in campo per evitare un utilizzo improprio di fuochi d’artificio, specie se di tipo illegale. Gli incidenti più gravi derivanti dal loro utilizzo sono dovuti, quasi sempre, alla mancata adozione delle misure di sicurezza necessarie al maneggio di questi prodotti.
Lo scopo è prima di tutto quello di evitare che si possa rimanere vittima di lesioni, a volte anche molto gravi, specie nelle fasi di accensione dei fuochi che possono diventare dei veri e propri “ordigni” se adoperati da mani inesperte.
L’attività della Polizia di Stato è innanzitutto di tipo preventivo caratterizzata da un’ attività di controllo presso gli esercizi di vendita, al fine di verificare che i prodotti siano quelli previsti dalle normative e che abbiano le prescritte certificazioni, ivi compresa la c.d. etichettatura che deve riportare, oltre al marchio CE, anche i dati del fabbricante, il nome del prodotto, la limitazione alla vendita (ad es.