-

Safer Internet Month Trentino: un mese per riflettere sull’uso della Rete e dei social

Trento - Safer Internet Month Trentino 2017: un mese per riflettere sull’uso consapevole della Rete e dei social.
Con il Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in Rete), in programma oggi (martedì 7 febbraio ndr.), torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie.


"Be the change: unite for a better internet" è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati sul web.


Anche quest'anno l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne.


Alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative (nella foto) hanno partecipato Sara Ferrari, assessora a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Giovanna Baldissera, responsabile dell’iniziativa per l'Agenzia per la famiglia, Daniela Longo, la difensore civico e garante dei minori della Provincia autonoma di Trento, Viviana Lupi. giornalista e scrittrice, autrice del testo “L’Amico gentile”, Giuseppe Piccione, regista della compagnia Kaos Teatri e Nicoletta Zanetti del Dipartimento della conoscenza.


Safter day 1

Il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale della sicurezza in Rete, è un evento annuale organizzato con il supporto della Commissione Europea da INSAFE e INHOPE, network impegnati rispettivamente nella promozione di un uso più sicuro e consapevole della rete e nel controllo di contenuti illeciti e a rischio per i minori. Si tiene nel mese di febbraio ed è finalizzato a promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani. Nel corso degli anni, il SID è diventato un evento di riferimento per gli operatori del settore, le istituzioni le organizzazioni della società civile, arrivando a coinvolgere oltre 100 Paesi.


"Be the change: unite for a better internet" è lo slogan scelto per l’edizione 2017 per far riflettere i ragazzi in particolare sulla responsabilità nella realizzazione di contenuti veicolati tramite internet. Si svolgerà oggi e in Italia il fulcro sarà a Roma, negli spazi espositivi della caserma Guido Reni, alla presenza di studenti e di rappresentanti di aziende, associazioni e istituzioni partecipanti all’Advisory Board di “Generazioni Connesse”.


Come ogni anno, a partire dalla consapevolezza dell’urgenza di questi temi, l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne.


Quest’anno saranno coinvolti gli istituti comprensivi di Cles e della Valle dei Laghi - Dro; i licei A. Vittoria e A.

Rosmini, l’istituto Sacro Cuore e scuola di grafica Artigianelli di Trento per un totale di circa 1.500 studenti.


Per gli istituti comprensivi il percorso prevede tre tappe: la lettura del libro "L’Amico gentile" di Viviana Lupi, giornalista e scrittrice, che tratta del possibile futuro personale e relazionale permeato dalla tecnologia; a partire dal testo, la gara “Per un pugno di frasi” (sullo stile della trasmissione televisiva "Per un pugno di libri"); il laboratorio di analisi del testo per rafforzare la consapevolezza dei ragazzi sui rischi e le potenzialità della rete con il team di “Navigare a vista”, progetto di formazione e prevenzione della dipendenza e di altre patologie connesse all’uso di internet. Durante le attività verranno preparati dei pizzini che saranno poi utilizzati il 7 marzo, in un happening di improvvisazione dei ragazzi.


Gli studenti di scuola secondaria di secondo grado saranno invitati a leggere il testo "Bulli e Pupe" dello scrittore, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai per poi essere accompagnati in una riflessione sul tema delle relazioni di genere, cioè del ruolo di uomini e donne, e di come e quanto i social network amplifichino o modifichino questi temi.


Nel convegno SIDonne del 6 marzo, focalizzato sul tema del SID "Be the change: unite for a better internet for all”, Alberto Pellai incontrerà ragazzi e ragazze che gli mostreranno la loro interpretazione del testo (con scritti, video e altre performance) e che potranno dialogare con l’autore per approfondire la tematica. Inoltre, le scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolte nel convegno finale del 7 marzo all’auditorium santa Chiara di Trento durante il quale sarà presentato il video ufficiale del Safer internet Month Trentino 2017 tratto dal testo "L’Amico gentile" oggetto di riflessione e realizzato dagli studenti del Liceo Vittoria.


IL PROGRAMMA


Martedì 7 febbraio (Safer Internet Day) ore 9 all’istituto Sacro Cuore di Trento, presentazione del programma SIM T;
Lunedì 6 Marzo ore 11 al liceo Rosmini di Trento, “SIDonne – Safer Internet Day Donne” convegno dedicato alla questione di genere nell’ambito delle nuove tecnologie dal titolo “Be the change: unite for a better internet for all”;


Lunedì 6 marzo ore 18, sempre al liceo Rosmini, incontro serale per genitori e insegnanti con il medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai.


La giornata conclusiva di martedì 7 marzo si terrà al Santa Chiara: ore 9 convegno sul significato di “Be the change: unite for a better internet” per la suola, con la scrittrice Viviana Lupi e il ricercatore FBK Maurizio Napolitano e presentazione degli esiti dei laboratori di “Navigare a vista”; ore 10: matinée teatrale “L’Amico gentile” a cura della compagnia Kaos Teatri, offerto agli studenti, con la presenza della stampa, RAI3 e DIRE, l’agenzia giornalistica nazionale collegata al MIUR; ore 11, happening di improvvisazione dei ragazzi a partire dai pizzini, biglietti di suggerimenti redatti durante le precedenti attività laboratoriali scolastiche, condotte dagli esperti di Navigare a vista.


L’iniziativa si chiuderà alle 20.30 con la replica serale dello spettacolo “L’Amico gentile” della compagnia Kaos Teatri rivolto a genitori e insegnanti.
A conclusione degli eventi, il progetto prevede la creazione di un e-book e la realizzazione di prodotti video che saranno divulgati sul canale youtube dedicato al Safer internet Month Trentino e al SIDonne.

Ultimo aggiornamento: 07/02/2017 00:01:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE