-

Riva del Garda: festival della Famiglia su "Comunità educanti per il benessere sociale e la competitività dei territori". Il programma

Riva del Garda - Il 4 dicembre a Riva del Garda si terrà il Festival della Famiglia. Le iscrizioni on line sono aperte su www.festivaldellafamiglia.eu.

Ecco i temi della quarta edizione del Festival della Famiglia.

E' stato pubblicato dall'Agenzia per la famiglia il programma del Festival della Famiglia che quest’anno indagherà il tema delle “Comunità educanti per il benessere sociale e la competitività dei territori”. Il Festival, in programma venerdì 4 dicembre al Centro Congressi di Riva del Garda, si articolerà in quattro sessioni.

Le premesse fondamentali sono che l'educazione è elemento vitale delle relazioni umane e punto di partenza per costruire il futuro del Paese, e che serve una Festival Famiglia 1nuova alleanza educativa sul territorio in cui tutti possano contribuire alla costruzione del benessere individuale e collettivo. (Nella foto un evento dell'edizione 2014 del festival),

Perché la scelta è ricaduta su questa tematica? Perché con l'educazione è in gioco il futuro del Paese, quindi il benessere individuale e collettivo; per questo occorre andare oltre la denuncia spesso generica, acritica e passiva per avviare una (ri)costruzione partecipata attorno alle questioni epocali che oggi interrogano da vicino le vite degli individui, delle famiglie e delle comunità. Pensare ad una comunità educante significa ricollocare l'educazione come questione cruciale della polis, poiché riguarda tutti - ciascuno nel proprio ruolo, con le proprie competenze e risorse - e a tutti chiede di partecipare.
Dare credito politico all'educazione significa allestire contesti dove le persone, le organizzazioni - pubbliche, private, sociali, economiche - e la comunità tutta sentono di potersi nuovamente riappropriare di un ruolo e di una responsabilità sociale.

La manifestazione è ideata e organizzata dall’Agenzia per la famiglia in partnership con il Distretto Famiglia Alto Garda, il Comune di Riva del Garda e il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quest’anno avrà inoltre due partner d’eccezione: Educa e Il Trentino dei bambini. Focus del Festival sarà di provare a dare risposta a determinati quesiti:

· Comunità educante: una sfida per il futuro. Si proverà ad interrogarsi su come l'educazione possa diventare impegno collettivo; come si raccordano le politiche per il benessere familiare con quelle educative e, infine, se esista un nesso tra politiche per il benessere familiare e quelle per lo sviluppo;

· Le politiche familiari in Italia. L'Italia è interessata da una grave crisi demografica, non si fanno più figli ed il Paese diventa sempre più vecchio. Questo fenomeno impatterà significativamente sui bilanci pubblici poiché i costi sociali e previdenziali sono drammaticamente destinati ad aumentare. La sessione intende esaminare il tema delle politiche familiari nel contesto nazionale per individuare possibili strategie di intervento anche innovative;

· Quali scenari per la famiglia? Il Piano nazionale per la famiglia approvato nel 2012 è lo strumento di riferimento per il sistema italiano delle politiche familiari. Come si raccordano le strategie nazionali con quelle europee e con quelle locali? Qual è il ruolo dell'associazionismo familiare per promuovere le politiche a sostegno del benessere della famiglia? Quali scenari evolutivi è possibile mettere in atto tenendo conto della cronica scarsità delle risorse finanziarie?

Sono aperte le iscrizioni, il modulo online per iscriversi all'edizione 2015 su: www.festivaldellafamiglia.eu
Ultimo aggiornamento: 05/11/2015 00:51:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE