I suoi ingegneri hanno eseguito anche i lavori di sviluppo e i test, chiaramente fuori dalla portata di un istituto superiore, effettuando ad esempio l’analisi termica o il controllo professionale e attivo dell’assetto.
Il satellite, con nominativo di chiamata II3MV, trasmetterà sulle frequenze radioamatoriali 145,860 MHz e 145,960 MHz. Sarà lanciato in orbita dall'India con il razzo PSLV-C38 a un’altezza di 509 chilometri e ruoterà intorno alla terra in 95 minuti. A bordo ci sarà un telescopio a raggi X costruito nell’Istituto Max Planck. I dati a raggi X saranno inviati alla Terra con l’aiuto di un trasmettitore radioamatoriale e potranno essere ricevuti e decriptati dai radioamatori. Negli istituti tecnologici di Bolzano e di Merano saranno messe a disposizione due stazioni radioamatoriali. A bordo ci sarà anche un semplice segnalatore, che oltre al nominativo di chiamata invierà anche un messaggio in codice Morse.
I dettagli del lancio del satellite nello spazio sono stati presentati a Bolzano, presenti l’assessore provinciale Philipp Achammer, il responsabile del progetto Indulis Kalnins della OHB, la preside della scuola Barbara Willimek, il rappresentante dell’Istituto Max Planck Diogo Coutinho, gli insegnanti Ferdinand Heidegger e Sandra Zuccaro nonché i numerosi sponsor del progetto. Achammer ha lodato l’impegno di docenti e studenti per la riuscita del progetto: "Hanno dimostrato di avere non solo le necessarie abilità e capacità, ma anche quello spirito di squadra necessario per realizzare progetti di questa portata." Lo studente Jakob Puff ha presentato un’analisi del rischio di collisione con particelle in orbita, realizzata in collaborazione con l’Istituto Ernst Mach della Frauenhofer-Gesellschaft di Friburgo, e lo studente Tobias Bernardi si è soffermato sulla stazione radioamatoriale IM3EAE, che verrà impiegata per comandare il satellite e per la ricezione dei dati. Il progetto è stato finanziato da Intendenza scolastica tedesca, Regione, Fondazione Cassa di Risparmio, Camera di commercio, Confartigianato Imprese, le aziende Markas, Duka Universal e altri partner.