Restano in vigore gli obblighi di indossare la mascherina negli spazi chiusi e di igienizzazione delle mani al momento dell’imbarco a bordo.
PIANO OPERATIVO 2021 - Navigazione Lago d’Iseo, come tutte le Società di trasporto pubblico, non ha lesinato impegno e sforzi per adeguare il servizio di linea alle disposizioni che si sono rincorse sin da fine febbraio 2020, con obblighi di distanziamento e capienza ridotta: queste limitazioni hanno creato situazioni più complesse per tutto il comparto nazionale del trasporto pubblico a fronte di una significativa riduzione della domanda (nella foto credit Omar Filippi).
Senza voler ripercorrere in modo esaustivo tutte le emergenze che si sono presentate, si ricorda che oltre al servizio ordinario la società ha effettuato, tra l’altro, in diverse occasioni un servizio TPL sostitutivo legato ai problemi di viabilità che hanno interessato la sponda bergamasca.
La Società è impegnata nella pianificazione del servizio autunnale ed invernale dove gli orari feriali saranno rispondenti soprattutto alle esigenze di studenti e pendolari.
INTERVENTO DEI DIRETTORE - “Grazie al grande impegno della Società ed alla disponibilità del personale, il programma di esercizio estivo 2021 è caratterizzato da un incremento dell’offerta rispetto agli anni passati ed è strutturato in modo tale da consentire ai passeggeri di raggiungere comodamente tutte le località del Sebino, ammirando il lago dal lago in completa sicurezza con motonavi e pontili puntualmente oggetto di manutenzione ordinaria e straordinaria", afferma il direttore di esercizio Navigazione lago Iseo, ingegner Emiliano Zampoleri.
PROFILO DELLA SOCIETA' - Navigazione Lago d’Iseo dispone di una flotta di 13 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430. La Motonave “Città di Bergamo” è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale. La Navigazione impiega 48 persone, tra personale di bordo e di terra; nel periodo estivo l’organico sale a 54 dipendenti.