-

L'ambasciatrice del Burundi a Sondrio: nasce un patto con la Valtellina

Sondrio - Collaborazione tra la Valtellina e il Burundi: l’ambasciatrice del Burundi Esperance Ndayizeye ha fatto tappa a Sondrio, incontrato i rappresentanti delle istituzioni valtellinesi e delle categorie economiche e visitato alcune delle più importante realtà produttive. L'ambasciatrice del Burundi è giunta in provincia di Sondrio, grazie alla presidente di Dukorere Hamwe, Fides Marzi Hatungimana, presidente della Diaspora burundese in Italia.


Incontro Burundi - SondrioEsperance Ndayizeye è stata accolta dai rappresentanti della comunità valtellinese, in particolare dal prefetto Salvatore Pasquariello, presidente della Provincia Elio Moretti, vice sindaco di Sondrio Lorenzo Grillo Della Berta, dal direttore della Camera di Commercio, Marco Bonat e rapresentanti del mondo economico.


L'obiettivo dell'iniziativa è quello di favorire una reciproca conoscenza gettando le basi per eventuali collaborazioni economiche. Negli anni l’associazione burundese dall’Italia ha lavorato intensamente garantendo la formazione di 300 giovani del paese africano. Alcuni di loro oggi sono imprenditori e consentono a tanti connazionali di lavorare e progettare il proprio futuro.

Dal punto di vista politico il Burundi è una democrazia nascente, che si sta sviluppando.


Incontro Burundi - Sondrio 2"Le nuove istituzioni del Paese - è stato illustrato nell'incontro - stanno lavorando sul bilancio economico sulla base del piano di sviluppo nazionale 2018-2027 che riguarda vari settori. Questo piano di sviluppo nazionale comprende agricoltura, allevamento, turismo, infrastrutture, sfruttamento dell’acqua per la produzione di energia idroelettrica e rafforzamento del sistema educativo. Perché investire in Burundi? Il Burundi si trova in una posizione geografica strategica, c’è libertà di stabilimento e investimento, le materie prime sono molte, la mano d’opera è meno costosa rispetto ad altri paesi della regione. Il Burundi ha, inoltre, un quadro giuridico che favorisce gli investitori e un’agenzia per la promozione di investimenti".


Dopo l'incontro istituzionale Esperance Ndayizeye e la Delegazione burundese ha visitato la Cooperativa Sociale “Il Sentiero” di Morbegno e l’Agriturismo La Fiorida di Mantello-


Incontro Burundi - Sondrio 1"L'evento è riuscito molto bene, al di là di ogni aspettativa - commenta Fides Marzi, al termine della due giorni -. Tutti gli invitati hanno dato la massima disponibilità nell'appoggiare l'iniziativa, l'Ambasciatrice ha iniziato già a muoversi per organizzare un incontro on line con gli imprenditori Burundesi con gli imprenditori valtellinesi attraverso le strutture della Bps e Camera di Commercio preposte all'esternalizzazione". "Un sentito ringraziamento - conclude Fides Marzi - al grande supporto offerto dal Prefetto di Sondrio, dal presidente della Provincia. Gli interventi dei rappresentanti del comparto economico culturale della provincia di Sondrio sono stati propositivi e costruttivi. Un ringraziamento a tutti per avere risposto all'appello da parte del Consiglio direttivo della Associazione italo-burundese".

Ultimo aggiornamento: 02/08/2020 12:42:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE