Il punteggio finale sarà calcolato sommando i punti attribuiti per il colloquio, per un massimo di quaranta punti, con quelli acquisiti per il credito scolastico da ogni candidato, per un massimo di sessanta punti. Il punteggio massimo rimane di 100 centesimi, come il minimo, che equivale a 60 centesimi. Per ottenere la lode i candidati dovranno aver ottenuto un punteggio di 100, senza alcuna integrazione da parte della Commissione, a condizione che il punteggio massimo relativo al credito scolastico sia stato assegnato con voto unanime del consiglio di classe e che abbiano ottenuto il punteggio massimo al colloquio. Le commissioni saranno quest’anno, di norma, composte da membri interni, cioè da insegnanti che fanno parte del consiglio di classe, e saranno presiedute da un commissario esterno.
La prova di tedesco in Alto Adige
Per quanto riguarda le lingue, la prova di tedesco, che in Alto Adige è obbligatoria, verrà inserita anch'essa nel colloquio orale, nel momento ritenuto idoneo dalla commissione. Per la valutazione verrà utilizzata la griglia predisposta dal Ministero, nella parte riferita alle competenze di tipo linguistico, funzionale anche alla valutazione delle lingue straniere.
L'esame nel dettaglio
Discussione di un elaborato: ogni candidato esporrà un elaborato riguardante le discipline di indirizzo, che generalmente sono oggetto della seconda prova scritta. L'argomento su cui sarà incentrata questa parte del colloquio sarà assegnato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo entro il 1° di giugno, mentre gli studenti dovranno restituire l’elaborato svolto, ai propri docenti, entro il 13 giugno.
Discussione di un breve testo: durante il colloquio è previsto un momento di discussione di un breve testo, già affrontato nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.
Analisi del materiale scelto dalla commissione: prima di ogni giornata di colloquio, la commissione predispone dei materiali per i candidati. Può trattarsi di un testo, un documento, un'esperienza, un progetto o un problema, che il candidato dovrà analizzare, trattando in particolare i nodi concettuali che caratterizzano le diverse discipline e creando anche un collegamento interdisciplinare.
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento: i candidati dovranno quindi presentare una loro breve relazione o un elaborato multimediale dell'esperienza di tirocinio svolta nel corso dei loro studi. Si tratta dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento che hanno sostituito la Alternanza scuola lavoro e rappresentano un elemento importante del percorso scolastico.
Cittadinanza e Costituzione: infine, il colloquio dovrà accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell'ambito delle attività relative a "Cittadinanza e Costituzione".