Trento (A.Pa.) - Andrea Merler, 37 anni, laurea in Giurisprudenza, candidato sindaco della coalizione formata da Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Autonomisti Popolari e "Trento Unita per Merler Sindaco" ha iniziato la campagna elettorale. E' entrato a 25 anni in Consiglio comunale e oggi si candida a guidare Trento per i prossimi cinque anni. "E' uno dei miei sogni - racconta Andrea Merler (nella foto) - e adesso, con l'esperienza fatta sul campo mi sento a casa e pronto per una grande impresa".
Andrea Merler, come ha iniziato questi giorni di campagna elettorale?
"Incontrando la gente. Dopo aver accettato la candidatura ho ricevuto una valanga di messaggi e a tutti ho risposto. Poi ho iniziato a partecipare a incontri, illustrare i punti del programma della nostra coalizione e ascoltare le persone con le loro necessità. Ritengo che Trento non abbiamo bisogno di rivoluzioni, ma certamente di slancio, di coraggio e di fantasia che sono mancate alla maggioranza uscente".
La coalizione di centrodestra punta al cambiamento, quali sono le priorità?
"In testa ci sono le aree dismesse, ex Italcementi ad esempio e tante altre ex aree industriali abbandonate, che la Giunta uscente non ha avuto il coraggio di avviarne il recupero. Poi la città deve diventare attrazione di nuovi investitori e per fare questo la macchina amministrazione deve funzionare, sburocratizzarsi, rispettando i tempi con procedure più snelle. Se per una concessione edilizia servono per legge 60 giorni, i tempi devono essere rispettati e se per una variante serve un anno e mezzo non ne devono trascorrere tre, altrimenti gli investitori scappano. In questo senso la mia coalizione è di garanzia più di quella di Ianeselli, che proviene dalla Cgil. L'obiettivo è attirare investitori privati".
Avete l'idea di un polo finanziario assicurativo?
"Trento deve valorizzare tutte le opportunità che si offrono: oggi abbiamo due riferimenti importanti (Itas e Cassa Centrale ndr.) che hanno la sede legale in Trentino e che dobbiamo cercare di trattenerli a tutti i costi.