All'aquaprad di Prato Stelvio la mostra speciale fino a febbraio 2017 è dedicata alla donnola e all'ermellino, definiti piccoli animali ma grandi predatori.
«Mangiare ed essere mangiati» è invece il titolo della mostra nel centro visite natura Trafoi a partire dal 14 maggio: giochi didattici ed educativi permettono di approfondire il tema della catena alimentare che assicura agli animali selvatici la sopravvivenza.
Al gipeto è dedicata la mostra speciale al punto informativo avimundus di Silandro, mentre alla volpe quella nel centro visita culturamartell in val Martello. Il centro Lahner in val d'Ultimo presenta la mostra sui ghiacciai, definiti un mondo bianco in movimento.
Da non dimenticare infine la «Giornata della bicicletta 2016», in programma sabato 27 agosto, per percorrere sulle due ruote 48 tornanti e 1.869 metri di altitudine in bici. La strada dello Stelvio sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 8 alle 16. La meta è Passo Stelvio a 2.758 m di quota, il punto di passaggio più alto delle Alpi. Poi si scende verso Passo Umbrail (2.503 m), Santa Maria in Val Monastero (Svizzera) e Glorenza. Un tour unico e indimenticabile.