Ma ci sono dei limiti, spiega la Garante per l’infanzia e l’adolescenza: “Il rispetto delle altre persone, della loro dignità e della loro reputazione”.
Internet si sviluppa velocemente. “Nel mondo online l’anonimato è solo ipotetico”, spiega Paula Maria Ladstätter: “Le remore che si hanno nel trasmettere informazioni si riducono di molto, nella vita virtuale, rispetto alla vita reale, ed esse possono essere inviate in tutto il mondo in un secondo”. La frontiera tra legalità e illegalità si confonde, e i giovani spesso non sono consapevoli di pericoli come molestie, abusi, violazioni della sfera personale, della tutela dei dati e del diritto d’autore. La Garante cita poi il cyber mobbing, ovvero l’insieme di molestie, ingiurie, minacce, esclusioni e discriminazioni esercitate in maniera consapevole, mirata e ripetuta. Ladstätter conosce bene, dalla sua esperienza come Garante, casi di cybermobbing: bugie e imbrogli possono distruggere il futuro di un giovane, portando a isolamento, depressione, financo tendenze suicide. Un approccio competente è richiesto anche nel caso di giochi online: giocare troppo a lungo è spesso la causa di aggressività e dipendenza.
Uno studio della più grande organizzazione per l’infanzia indipendente del mondo, Save the children, indica che in Italia 452.000 minori tra gli 11 e i 17 anni non hanno mai usato Internet: si tratta di un giovane su 9. Secondo Paula Maria Ladstätter, acquisire competenze nel mondo dei media è un processo lungo e lento, che richiede particolare attenzione da parte dei genitori: “I minori hanno bisogno di un accompagnamento a Internet corrispondente alla loro età, e ciò che vale per l'educazione in generale vale anche per l'educazione ai nuovi media: mantenete aperta la comunicazione con i vostri figli e figlie!”. La Garante consiglia di interessarsi alle attività dei propri figli nel mondo virtuale e di farsi mostrare qualcosa, senza esprimere subito un giudizio. Sistemi di filtri o programmi anti-spam possono evitare la ricezione di pagine e mail con contenuti pornografici o violenti; è necessario poi informarsi su possibili imbrogli e cyber mobbing. Questi sistemi, tuttavia, non possono sostituire la responsabilità e il controllo dei genitori: “Essi rappresentano solo un supporto”, dice Ladstätter, che offre la sua consulenza in merito al telefono 0471.970615.