PONTE DI LEGNO (Brescia) - "Sono di Pescara, ho sentito parlare del formaggio Silter e prima di tornare in Abruzzo abbiamo deciso di acquistarlo"; "Ho assaggiato il Silter, è ottimo e vorrei acquistarlo per i nostri figli che abitano a Faenza", sono le ultime richieste avanzate ad Andrea Bezzi, titolare dell'omonima azienda con sede nel centro storico della località dalignese e attività in questo periodo estivo a Case di Viso, un luogo incastonato tra le montagne dell'Alta Valle Camonica dove il tempo sembra essersi fermato. Un borgo che è un'attrattiva non sono per gli escursionisti, ma per chi vuol trascorrere la giornata tra il silenzio e il rintocco dei campacci.
"In questi anni - spiega Andrea Bezzi (nel video) - c'è stata una crescita di richieste: turisti provenienti da ogni angolo d'Italia si fermano, chiedono informazioni e poi acquistano il Silter Dop, altri dopo l'assaggio in un ristorante della zona salgono a Case di Viso per acquistarlo".
Il Silter Dop è uno dei formaggi più richiesti sulle tavole di quest'estate, nei ristoranti e rifugi dove vengono proposti menù della tradizione locale, con un piatto tipico o un tagliere a base di Silter accompagnato da vino Igt.
Il Silter Dop è molto apprezzato dalla clientela e anche dai ristoratori è inserito nella rassegna "Sapori di Valle Camonica" oppure nel tour "Malghe aperte Silter Dop" che anno dopo anno sta conquistando il pubblico.
"Negli ultimi anni, soprattutto dopo il riconoscimento del Dop - aggiunge Andrea Bezzi - abbiamo avuto un incremento di richieste con una clientela sempre più ampia: prima erano i residenti delle province di Brescia e Bergamo a richiederlo, oggi sono i turisti che scoprono sulle tavole la genuinità dei formaggi che produciamo in malga". "Il Silter Dop - prosegue - è apprezzato soprattutto per il gusto: oggi c'è la ricerca di prodotti di qualità e il Silter Dop è un formaggio di qualità e per questo è molto richiesto non sono dai turisti che frequentano la Valle Camonica. Ci giungono richieste da ogni parte e questo valorizza ancora di più il prodotto".
L'attività è molto importante nei mesi estivi: oltre ai caseifici, i turisti possono osservare l'attività nelle malghe, attività che inizia all'alba e si conclude al tramonto.
"Il nostro lavoro - conclude Andrea Bezzi - è quotidiano, non ci fermiamo mai tra l'attività al pascolo e la produzione del formaggio Silter Dop che deve essere seguito nelle diverse fasi dalla stagionatura fino alla vendita".