-

Nel Parco Adamello senza auto: il servizio bus navetta

Quattro le linee con servizio minibus

BRENO (Brescia) - Nel cuore del Parco senza auto. La quinta edizione di Bus NaVetta prenderà avvio domenica 27 luglio: l'obiettivo è preservare la bellezza delle escursioni. Le scelte sostenibili passano da una mobilità consapevole, anche per raggiungere i punti d’accesso alle aree più frequentate del Parco dell’Adamello, che propone un servizio di bus-navetta dal prezzo simbolico per evitare di spostarsi in macchina.

Dal 27 luglio al 24 agosto torna nel Parco dell’Adamello il servizio di bus-navette attivato per decongestionare il traffico di automobili nelle settimane di maggiore affluenza in alta quota e al contempo per ridurre le emissioni di CO2 nell’aria.

Quattro le linee dedicate, quelle che nel corso dei primi quattro anni di servizio hanno incontrato il maggior gradimento degli utenti che nel corso delle varie edizioni hanno costantemente continuato ad aumentare di numero. Verrà mantenuta la sperimentazione che dal 2023 ha portato all’aumento dei giorni di servizio delle navette con corse garantite non solo per tutte le domeniche del periodo dell’iniziativa e a Ferragosto, ma anche nel corso di quasi tutti i sabati di agosto.

Un impegno significativo del Parco dell’Adamello, con la garanzia di un servizio che migliora e integra l’offerta turistica del territorio, per rispondere alla voglia di montagna dell’utenza e al contempo premiare chi sceglie consapevolmente e contribuisce a limitare l’impatto sull’ambiente e sulle nostre vallate alpine.

Il servizio Bus NaVetta - Nel cuore del Parco senza auto, avviato dal Parco dell’Adamello nell’estate 2021, torna anche quest’anno con lo stesso obiettivo che lo ha ispirato fin dall’inizio: promuovere una fruizione consapevole e sostenibile dell’ambiente montano. L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire a residenti e turisti un’alternativa concreta all’uso dell’automobile privata, riducendo l’impatto ambientale dei flussi escursionistici e incoraggiando pratiche di mobilità dolce. Un servizio che coniuga rispetto per la natura, qualità dell’esperienza e miglior gestione della viabilità in aree particolarmente delicate.

Muoversi nel cuore del Parco con i mezzi pubblici significa limitare le emissioni, tutelare l’ecosistema alpino e migliorare la sicurezza stradale, soprattutto nei punti di accesso ai sentieri dove la viabilità è spesso messa a dura prova dalla conformazione del territorio e dalla carenza di spazi adeguati per la sosta.
È anche una scelta di responsabilità da parte di chi ama e frequenta la montagna: utilizzare il bus navetta significa contribuire attivamente alla protezione dei paesaggi d’alta quota, evitando il sovraffollamento di veicoli, il parcheggio selvaggio e i disagi che ne derivano - non solo per chi è in vacanza, ma anche per chi in montagna vive e lavora. Un piccolo gesto, ma dal grande valore ambientale e collettivo.

Ecco quindi che nelle settimane più “calde” dell’anno, sia a livello climatico che di presenze, il servizio di bus e minibus sarà garantito per domenica 27 luglio, nel corso di quasi tutte le domeniche e di quasi tutti i sabati di agosto (ad eccezione dell’ultimo fine settimana), e nella giornata di Ferragosto, con 4 linee dirette verso i sentieri più amati del Parco dell’Adamello:

Linea 1
(minibus 8 posti) Ponte di Legno – Temù – Malga Caldea (lo svolgimento del servizio su questa tratta nell’anno 2025 sarà subordinato all’effettivo ripristino delle condizioni di transitabilità della strada verso malga Caldea, che al momento non è certo)
Linea 2 (minibus 8 posti) Edolo – Sonico – Val Malga
Linea 3 (minibus 8 posti) Valle di Saviore – Malga Lincino
Linea 4 (bus 17 posti) Breno – Bienno – Passo Crocedomini

Servizio attivo nei seguenti giorni: 27 luglio; agosto: 2-3, 9-10, 15-16-17, 23-24. Per accedere al servizio è sufficiente seguire le indicazioni riportate nel pieghevole dedicato e sul sito www.parcoadamello.it, dove è possibile trovare orari, punti di raccolta (che in alcuni casi coincide con la stazione ferroviaria: nel corso dell’estate 2025 è attivo il servizio bus sostitutivo del treno, poiché sulla linea sono in corso opere di manutenzione e infrastrutturazione, ma vengono tenute le stazioni ferroviarie come punto di riferimento) e contatti per la prenotazione, che è obbligatoria entro la settimana precedente l’escursione (al fine di organizzare i posti e verificare la disponibilità).

Il costo del servizio rimane anche per il 2025 simbolico: 1 euro a persona per tratta, entro la settimana precedente l’escursione (al fine di organizzare i posti e verificare la disponibilità). Il costo del servizio rimane anche per il 2025 simbolico: 1 euro a persona per tratta, al quale aggiungere 1,5 euro per eventuale trasporto bici (esenti da pagamento i minori di 14 anni).
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025 09:22:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE