L'Agenda delle Valli

Castel Badia: tutela per il fondo archivistico della raccolta Knötig

Inizio: 17/07/2025 dalle ore 13:45 - Fine: 17/07/2025 alle ore 19:00 - Dove: San Lorenzo - Bz IT
SAN LORENZO (Bolzano) - Il convento femminile di Castel Badia fu fondato negli anni 30 del secolo XI dai conti di Lurngau e fu una delle più importanti signorie feudali della Media Val Pusteria e della Val Badia. Dopo la soppressione giuseppina una parte considerevole dell’archivio di Castel Badia fu confiscato dalle autorità statali, e forma attualmente un fondo archivistico presso il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck. Oltre a questo fondo ci sono alcune raccolte archivistiche che documentano la storia del convento. Tra le raccolte private importanti c’è anche quella di Karl Knötig (1927-2018), che acquistò Castel Badia nel 1965, trasformando fino al 1972 l’antico complesso monastico, andato in gran parte in rovina, in un albergo.

Conservare documenti della storia culturale e giuridica dell'Alto Adige
Il materiale scritto così raccolto proviene in gran parte dai secoli moderni, ma vi sono anche alcuni reperti medievali, tra cui un atto notarile del 1312. I documenti forniscono informazioni sulla gestione economica e sulla signoria fondiaria e giurisdizionale del convento. Vi si trovano anche informazioni sul convento stesso, sulle singole suore, sulle novizie e sulle figlie della nobiltà tirolese ospitate e assistite qui. L'attuale proprietario della Sonnenburg, la HSS GmbH, ha fatto catalogare il fondo nei mesi scorsi. Pochi giorni fa, la Soprintendente ai Beni culturali Karin Dalla Torre, d’accordo con la proprietaria, ha posto sotto tutela la raccolta. Grazie a questo provvedimento, la raccolta non verrà smembrata e sarà resa accessibile alla ricerca.

“Con la dichiarazione di tutela di questa collezione unica nel suo genere viene preservato un pezzo importante della storia culturale e giuridica dell'Alto Adige. Il nostro obiettivo è non solo quello di salvaguardare tali testimonianze, ma anche di renderle accessibili alla ricerca e al pubblico interessato”, ha sottolineato l'assessore provinciale Philipp Achammer.

La collezione sarà accessibile al pubblico
La raccolta Knötig a fine degli attuali lavori a Castel Badia verrà conservata nell’albergo e messa a disposizione degli studiosi. La misura di messa sotto tutela per i proprietari di archivi significa la possibilità di richiedere contributi presso l’Archivio provinciale (Soprintendenza provinciale ai beni culturali), per esempio per lavori di riordino e di catalogazione, per la conservazione e per il restauro di singoli documenti.

Per ulteriori informazioni è disponibile online la pagina Beni culturali.

­
 
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025 13:35:21