PASPARDO (Brescia) - La Riserva naturale delle incisioni rupestri di
Ceto, Cimbergo e
Paspardo e il
Parco dell'Adamello hanno ottenuto fondi da Regione Lombardia nell'ambito del programma di rafforzamento e tutela delle aree protette.

In Lombardia sono stati assegnati
5 milioni e
500mila euro per rafforzare e tutelare le aree protette della Lombardia. L'assessore al Territorio e Sistemi verdi
Gianluca Comazzi ha illustrato le modalità e i fondi assegnati. In particolare, sono previsti 4,9 milioni di euro per il triennio 2025-2027 da destinare alla manutenzione straordinaria di sentieri, al rinnovo dei centri visita e delle dotazioni tecnologiche dei parchi e delle riserve naturali. Altri 580.000 euro andranno invece a sostenere agricoltori e allevatori danneggiati dalla fauna selvatica nel biennio 2023-2024
(nella foto credit Mauro Mariotti).
"Queste risorse – dichiara l’
assessore Gianluca Comazzi –
confermano l’impegno di Regione a favore di chi lavora per proteggere il nostro patrimonio naturale. Sosteniamo la manutenzione e la valorizzazione dei parchi investendo in strutture, servizi e tecnologie che migliorano l’esperienza dei visitatori e rafforzano la funzione ambientale di queste aree. Allo stesso tempo, tuteliamo il lavoro degli agricoltori e degli allevatori che affrontano i danni provocati dalla fauna selvatica, garantendo loro un giusto indennizzo.
È un modello di equilibrio tra conservazione e sviluppo che riconosce il valore delle aree protette, vero e proprio fiore all’occhiello del nostro territorio”.
Nel Bresciano i beneficiari sono l'Alto Garda Bresciano (311.630 euro), il Parco Oglio Nord (221.421 euro), il Parco Monte Netto e la Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (135.313 euro ciascuno) e le Torbiere del Sebino (135.313 euro).
"Si tratta di una misura importante – dichiara il consigliere regionale bresciano Diego Invernici – che conferma la volontà della Regione di investire concretamente nella valorizzazione dei nostri parchi e nella tutela della biodiversità. Interventi di manutenzione, riqualificazione e innovazione sono fondamentali per rendere queste aree sempre più fruibili, attrattive e sicure, a beneficio della collettività e del turismo sostenibile".
Invernici sottolinea inoltre l’importanza del fondo per i danni causati dalla fauna selvatica: "È un segnale di attenzione verso chi vive e lavora nelle aree naturali: non possiamo chiedere agli agricoltori di custodire il territorio senza garantire loro strumenti di tutela adeguati".
Queste iniziative si inseriscono nel più ampio quadro del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, rafforzando il pilastro 'Lombardia Green'.
I fondi assegnati
Valle del Ticino 311.630 euro
Orobie Bergamasche 311.630
Adamello 311.630
Agricolo Sud Milano 311.630
Orobie Valtellinesi 311.630
Alto Garda bresciano 311.630
Adda Sud 221.421,83
Mincio 221.421,83
Oglio Sud 221.421,83
Oglio Nord 221.421,83
Valle del Lambro 135.313
Serio 135.313
Adda Nord 135.313
Campo dei Fiori 135.313
Grigna Settentrionale 135.313
Pineta Appiano Gentile e Tradate 135.313
Colli Bergamaschi 135.313
Groane 135.313
Montevecchia e Valle del Curone 135.313
Monte Netto 135.313
Spina Verde 135.313
Monte Barro 135.313
Nord Milano 135.313,
Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo 135.313
Pian di Spagna - Lago di Mezzola 135.313
Torbiere Sebino 135.313