Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pronto il nuovo bivacco Giannantonj, sarà in visione da domani a Forno Allione

Forno Allione - Nell'ambito della <Fiera della sostenibilità nella natura alpina del Parco dell'Adamello> domani dalle 17 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 18, sarà ospitata nella centrale Green power di Forno Allione una mostra statica.

bivacco-giannantonj

L'evento è promosso in collaborazione con la Conferenza stabile delle sezioni di Valcamonica e Sebino del Cai, e con quella del Cai di Brescia verrà presentato il nuovo «bivacco Giannantonj», una modernissima struttura prefabbricata che sarà poi collocata ai 3.168 metri del passo Salarno, in territorio di Saviore.
Sostituirà il vecchio ricovero alpino del Cai.

Il progetto è diventato realtà grazie al contributo del Distretto culturale di Valcamonica, della Comunità montana, dell'Unione dei comuni della Valsaviore, del Comune di Saviore avviato due anni fa.

E' stato anche aperto un bando internazionale dal titolo «Abitare minimo nelle Alpi», attraverso il quale era stato scelto il disegno di un nuovo riparo d'alta montagna in grado d'alloggiare dalle sei alle otto persone. Lo studio Lama di Roma ha vinto il concorso (la commissione giudicatrice, di livello internazionale, era presieduta dall'architetto finlandese Sami Rintala). Adesso l'opera è diventata realtà, nei prossimi tre giorni sarà esposta al pubblico, poi sarà collocata ai 3168 metri di altitudine. Sarà bivacco autosufficiente, con linee architettoniche innovative anche nei materiali utilizzati. E' stato costruito nel laboratorio di Edolo di Albertani Corporates, società specializzata in lavorazioni in legno massiccio e lamellare. Da domani sarà in visione al pubblico, poi sarà collocato in quota.
Ultimo aggiornamento: 05/06/2014 07:51:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE