Lovere - La Vela in tutti i suoi aspetti è stato l’argomento della Conviviale del Panathlon Club Vallecamonica, grazie alla presenza dell’A.V.A.S. (Associazione Velica Alto Sebino) alla serata di ottobre organizzata dal Club presieduto da Ottavio Bonino. Il presidente dell’AVAS Lino Locatelli ha intrattenuto soci e ospiti del Club con una presentazione precisa e accurata di cosa è e cosa fa la società da lui presieduta.
Innanzitutto la storia dell’Associazione, nata ufficialmente nel 1998 con basi già consolidate negli anni ’60 dal Circolo Dopolavoro Italsider e dalla sezione ANSAL, con sede al Porto Turistico di Lovere e con un’attività che spazia dall’avviamento alla vela, all’organizzazione di regate nazionali ed internazionali, all’attività agonistica con titoli mondiali ed europei nelle diverse specialità. Molto particolareggiate le spiegazioni sul campo gara che è il lago d’Iseo con le varie direzioni del vento, da nord ‘el Vet’, da sud ‘L’ora’, quest’ultimo il più importante per le regate con partenza contraria al vento stesso.
‘Particolare attenzione – ha proseguito Locatelli – ai giovanissimi da avviare alla vela, alla squadra agonistica nelle diverse barche, alla disabilità con l’avvio di un progetto che permetterà agli atleti disabili di svolgere più attività legate al lago d’Iseo. Per i giovanissimi organizziamo corsi con istruttori professionali, dapprima sugli Optimist poi derive e cabinati per gli adulti’. Successivamente ha preso la parola il responsabile sportivo dell’AVAS Marco Giannini che ha esordito dicendo: ‘La scuola vela per noi è la benzina, la squadra agonistica è il motore: dapprima l’apprendimento dai 7 ai 14 anni sull’Optimist per acquisire autonomia non solo sportiva ma anche per una crescita personale del ragazzo/a; successivamente passiamo alla classe olimpica Ilca (ex Laser). Abbiamo 8 ragazzi con le barche Optimist e 6 atleti con la Laser. Quest’anno abbiamo ottenuto ottimi risultati: Fausto Surini primo in Europa e terzo assoluto al mondiale e io stesso nel settore Corinzia sesto assoluto e primo nella mia classe’.
Ha ripreso la parola il presidente Locatelli parlando delle 7 regate organizzate nel corso dell’anno 2022, delle diverse tipologie di barche, dell’organizzazione delle gare con giudici e controllori vari sul lago, delle due particolari regate dell’AVAS, la 50esima edizione della Lovere – Tavernola – Lovere e della Loretonet, una ‘veleggiata’ non agonistica che racchiude anche l’aspetto artistico con alcuni scatti fotografici fatti dai regatanti che concorrono al punteggio finale, poi le regole di sicurezza sul lago.