La maggior parte degli interventi sono stati per incendi 2766 (30,1%) contro i 2238 dello scorso anno, seguono soccorso e salvataggio persone 1338, pari al 14,7% (1328 nel 2021), aperture porte e finestre 925 (10,2%) 843 nel 2021; incidenti stradali 884 (9,7%) 838 nel 2021; danni in acqua 442 (4,3%) 328 nel 2021 e fuga gas 298 (3,3%) nel 221. L'attività di polizia giudiziaria ha visto 77 indagini contro 58 dello scorso anno. 
I CORSI - Tra le attività collaterali dei vigili del fuoco spiccano l'attività di Protezione Civile con esercitazioni con vari gruppi della provincia di Brescia; corsi di formazione con 150 partecipanti (corsi di formazione per patenti stradali VF 3° grado e 4° grado, corso estensione per guida autoscala, corso patente nautica II categoria, corso costruzioni, dissesti statici e puntellamenti, corso guida su terreni non preparati, corso di formazione di base di 120 ore per aspiranti vigili del fuoco volontari, corso ATP), organizzati dal comando presso la sede centrale o le sedi distaccate; 13 corsi interprovinciali di formazione con 170 partecipanti (corsi di formazione per TAS1, TAS2, SO 115, patenti stradali VF 2° grado, NBCR, SA, DOS, SAF BASICO, SFA, SAF 2A, organizzati con altri comandi vigili del fuoco, formazione aeroportuale con addestramento al simulatore).
Seminari su: formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza aeroportuale – security, abilitazione patente ADC, impianti fotovoltaici, aggiornamento NBCR, aggiornamento Polizia Giudiziaria, incendi in spazi confinati, mantenimenti SAF, MMT, TPSS, SA, Cinofili e patente nautica; quindi sopralluoghi e addestramenti presso Museo delle Scienze con il Comune di Brescia, attività di addestramento in ambito aeroportuale e esercitazione congiunta con gli allievi dell'Aeronautica Militare della base del 6° Stormo di Ghedi.