Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Esine: il programma delle attività della nuova stagione del Teatro San Giovanni Bosco

Esine - Riprendono le attività della nuova stagione presso la Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco in Esine. Ritorna nei prossimi mesi (da ottobre a maggio) in Valgrigna il progetto “Una Sala per il suo territorio” promosso da Parrocchia di Esine e Fondazione Cariplo dedicato alla valorizzazione del Cinema Teatro San Giovanni Bosco (Sala della Comunità) di Esine. (Nella foto di Paolo Dorigatti Bibì Bertelli)bibi bertelli foto Paolo Dorigatti (1)

Durante la prossima stagione verranno realizzati laboratori teatrali, spettacoli, rassegne di cinema e teatro (rassegna teatro Scuola e Famiglie). Le novità da ottobre a dicembre: il Laboratorio di Scrittura Creativa e quello di Come leggere un film. Partner del progetto altre realtà del territorio: Centro Culturale Teatro Camuno, Cooperativa sociale K-Pax e Complesso Bandistico Avis di Esine oltre a Comune di Esine, Oratori di Esine, Bienno e Berzo Inferiore e le scuole del territorio.

Il ricco cartellone rivolto ad un pubblico eterogeneo partirà in ottobre e gli appuntamenti si terranno presso la sede teatrale e nelle Aule del Cemetec (Centro Educativo Musica e Teatro E cinema) attivo da due anni presso la Parrocchia di Esine, nato come punto di riferimento per la promozione della cultura teatrale sociale e la formazione dei giovani. L’ambizioso progetto inoltre ha dato la possibilità alla Sala di adeguarsi alle tecnologie innovative in campo cinematografico e di creare una rete con le altre strutture dell’Unità Pastorale di Valgrigna: dall’anno scorso infatti la Rassegna cinematografica si è programmata di concerto con tutte e due le Sale della Comunità di Esine e Bienno.

I primi tre mesi da ottobre a dicembre vedranno presso le sedi sopracitate i seguenti appuntamenti:

Laboratorio di Scrittura Creativa condotto da Nini Giacomelli, Franco Gaudiano e Bibi Bertelli;
Laboratorio sul cinema: Come leggere un film condotto da Stefano Malosso e Nicola Lucchi.
Per la Rassegna Teatro Scuola : 7 e 8 ottobre 2014 (matinèe – scuola Primaria) lo spettacolo teatrale “Greta” con Francesca Cecala e Swewa Schneider; per Famiglie a Teatro la commedia vaudeville “Intrighi amorosi a Yonkers” tratto da “la sensale di matrimoni” di Thornton Wilder interpretata dagli attori del Ctv con la regia di Bibi Bertelli; il laboratorio teatrale Teatrando dedicato a bimbi e ragazzi condotto da Bibi Bertelli e dagli operatori del cctc che vedrà in scena i piccoli attori a dicembre in una performance /saggio finale del primo step di laboratorio, la rassegna di teatro dialettale tra dicembre e febbraio curata da Luca Bettoni.
Incontro informativo lab.teatro:lunedì 15 settembre ore 17,30 Teatro Esine.

Il programma dettagliato dei laboratori e degli appuntamenti.
Laboratorio di scrittura creativa condotto da Nini Giacomelli, Franco Gaudiano e Bibi Bertelli
10 incontri Giovedì dalle 20 alle 22
1 incontro giovedì 16 ottobre 2014 ore 20 – Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco /Aula Cemetec – Esine (quota indiv.
100 euro)

Laboratorio “Come leggere un film” condotto da Stefano Malosso, Nicola Lucchi - Teatro San Giovanni Bosco – 6 incontri di 2 ore e 30 Lunedì dalle 20,30 alle 23
1 incontro lunedì 27 ottobre 2014 ore 20,30 – Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco Esine (quota indiv. 80 euro)

Teatro Scuola
Matinèe scuole – Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco – ore 10
7 e 8 ottobre “Greta” di Francesca Cecala, Martina Santamaria, Swewa Schneider
con Francesca Cecala e Swewa Schneider; allestimento scenico e maschere Martina Santamaria
Ingresso Euro 3 ( Scuola Primaria)

Famiglie a teatro
5 e 7 dicembre 2014 - Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco ore 21,00- Debutto Anteprima Nazionale- “Intrighi amorosi a Yonkers”, liberamente tratto da “La sensale di matrimoni” di Torthon Wilder - Gruppo Teatro CTV : Domenico Asticher, Angela Bellini, Giovanni Bellini, Brunella Bianchini, Enrico Bondioni, Alice Bonino, Luciana Dellanoce, Francesca Lenzi, Gigi Pezzotti, Rossana Sigala, Angelo Somaini e Elena Zeziola
regia Bibi Bertelli
Ingresso libero

Teatrando (1 sessione ottobre /dicembre 2014)
Laboratorio attivo teatrale per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, condotto da Bibi Bertelli e operatori Cctc
Incontro Informativo Lu 15 settembre 2014 ore 17,30 Sala della Comunità Esine

I colori del Natale, il teatro fatto dai ragazzi
21 e 22 dicembre 2014 ore 20,30 -Sala della Comunità Teatro San Giovanni Bosco
Spettacoli con Il gruppo Zabette e il gruppo Zabettini del Teatro San Giovanni di Esine
Regia Bibi Bertelli /Cctc
Ingresso libero

“Il teatro fatto con i giovani”
Spettacolo del laboratorio dedicato agli studenti delle Superiori che vedrà in scena i partecipanti
Ingresso Euro 3

Rassegna dialettale – dicembre 2014 /febbraio 2015
Cinema
Proposte di Cinema tutti i fine settimana
(marzo /aprile 2015) anche nel 2015 torna la rassegna di Cinema d’Essai curata da Silvia Turelli della Cooperativa K-Pax in collaborazione con il Gat e con le Sale della Comunità di Esine e Bienno (Sezione Cinema curata da Roberto Sanzogni e Claudio Bettoni)
Il Gat (gruppo animativo teatrale) del Cemetec sta già lavorando al cartellone della stagione che partirà da gennaio 2015.

?CeMeTeC - Centro Educativo Musica .e .Teatro .e .Cinema

C come centro, E come educativo
Un modo per educare bambini, ragazzi, giovani ... e anche gli adulti attraverso l’arte, il teatro, la musica
Cemetec - Centro Educativo MusicaeTeatroeCinema - nato alla fine del 2012 vive con l’intento di educare all’arte e di crescere insieme come comunità. Attraverso la scoperta e la sperimentazione dei linguaggi quali la Musica il Teatro e il Cinema proponiamo principalmente opportunità ai bambini e ai giovani per rafforzare crescita umana e formazione. Anche quest’anno si vivranno percorsi in sintonia con lo stile educativo di don Bosco e dell’Oratorio.

Coordinatore Gat : Don Pietro Parzani Referente attività cinema :Roberto Sanzogni Referente attività teatrale : Bianca Bertelli Referente attività giovanile: Patrizia Bianchi Referente comparto tecnico della Sala : Maurizio Biasini Referente Siae: Franco Rillosi Referente Amministrativa: Piera Damioli Referente Sito Web: Pier Luigi Prandini Referente Facebook:Marco Cirincione
Ultimo aggiornamento: 17/09/2014 00:03:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30