Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario, la stagione della cultura: il calendario del Teatro San Filippo nato dalla collaborazione tra Comune e Oratorio San Filippo Neri

Darfo Boario - “Con gioia e soddisfazione siamo lieti di presentare la programmazione della ricca stagione artistica 2014-2015 del Teatro San Filippo”.
Così, Don Sergio Contessi, curato della Parrocchia di Darfo, a nome degli organizzatori.Darfo Boario Terme

E, sia Amministrazione Comunale che Oratorio San Filippo Neri, hanno ben ragione di esserne orgogliosi, poiché nel calendario spiccano tanti spettacoli e le tre rassegne, frutto dell’accordo e della collaborazione fra le due Istituzioni del territorio.

“Costruire percorsi educativi e significativi con Don Sergio è facile –afferma Giacomo Franzoni, Assessore alla Cultura della Città- la sua esperienza, il suo impegno e la passione che lo animano consentono sempre di trovare una sintesi tra le varie proposte, concentrando gli sforzi per coniugare cultura, educazione, spiritualità e divertimento.”

“Un percorso che ha portato a un programma molto interessante che si propone di creare occasioni di incontro, di gioia, di relax, ma anche di riflessione, affinché ciascuno maturi una personale coscienza critica di fronte alle sfide che oggi interrogano la vita e la fede” aggiunge il sacerdote darfense.

Il calendario è vario e ricco di proposte che vanno dalla “storica” rassegna di teatro dialettale che porta molto bene i suoi primi 41anni di esistenza, alla più recente ma non meno partecipata rassegna di teatro civile.

“I quattro spettacoli della rassegna di Teatro civile intendono leggere momenti storici, intrecciando le vite, gli accadimenti, i grandi eventi narrati sui libri di storia trasponendoli nella realtà delle persone che soffrono le fame, dei reduci e delle famiglie che vivono i dolori di guerre che non hanno voluto e che portano solo morte, distruzione, sofferenza –continua Giacomo Franzoni- dalla Grande Guerra alla povertà del ’46 al genocidio del Rwanda del 1994, un messaggio di attenzione e di riflessione, quasi di meditazione, poiché gli atteggiamenti umani violenti non mutano.”

“Un messaggio di pace, quella vera che parte dal cuore dell’uomo –continua Don Sergio- per questo la rassegna sarà aperta sabato 11 ottobre da uno spettacolo su Papa Giovanni XXIII, Angelo Roncalli, noto a tutti come il “Papa buono”. Nel suo famoso discorso della luna, la carezza da portare ai bambini o la lacrima da asciugare non è solo un segno di dolcezza, ma un gesto di attenzione verso l’altro, ciò che ci fa uscire dalla solitudine dell’egoismo che genera la violenza”.

Terza, ma non per importanza, la rassegna dedicata ai bambini ed alle famiglie. “Proprio in questi giorni si è aperto il Sinodo per la Famiglia –riprende Don Sergio- una riflessione sul mondo della famiglia che sta profondamente cambiando e cui si deve dare sostegno, forza e nuovo entusiasmo. Magari anche con qualche momento lieto e di distensione da vivere insieme…”

“Una rassegna, quella dedicata alle famiglie, che trova sempre grande partecipazione –aggiunge Giacomo Franzoni- a testimonianza di come, spesso, le famiglie, abbiano la necessità di trovare luoghi e accoglienza adeguati per la serenità di tutti e che propone, con simpatia, i temi del cibo, dell’alimentazione e della cultura del non-spreco”.
Oltre le tre rassegne che occupano gran parte della stagione teatrale, altri eventi promossi da associazioni e patrocinati dall’Amministrazione.

“Fortunatamente, la nostra realtà culturale associativa sta diventando sempre più ricca, vivace e propositiva –conclude l’Assessore Franzoni- la nostra Amministrazione è felice di poter riconoscere queste iniziative e sostenerle, per quanto possibile”.
Ultimo aggiornamento: 09/10/2014 21:13:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30