Esine – In Valle Camonica, a seguito delle indicazioni di Regione e ATS della Montagna, ad oggi i posti letto disponibili per pazienti Covid sono 32 di cui quattro per sub-acuti. E’ stato attivato un ulteriore posto letto di terapia intensiva, arrivando a sei unità.
L’ASST della Valcamonica si appresta a programmare, modulando alla situazione contingente i piani operativi già in essere, una riconversione delle Unità Operative del Presidio Ospedaliero di Esine, per consentire un significativo ampliamento dei posti letto di degenza, per acuti e per sub acuti, ed assicurare, contestualmente, maggiori disponibilità di posti letto di terapia intesiva e rianimazione a favore di pazienti Covid-19. Conseguentemente si provvederà, entro i prossimi giorni, alla sospensione dell’attività chirurgica non urgente e dei ricoveri programmati delle diverse aree. I posti letto non oggetto di riconversione saranno destinati al trattamento in regime di ricovero delle patologie delle diverse branche specialistiche trasferendo, nei casi di necessità, la gestione di parte dei pazienti non-Covid presso altri Ospedali individuati da Regione Lombardia come Ospedali Hub, dedicati appunto a patologie non-Covid. Il presidio di Edolo risulta destinato in via esclusiva a pazienti non Covid.
Risultano ricoverati presso il Presidio Ospedaliero di Esine tre pazienti sub-acuti, 23 acuti e cinque in terapia intensiva, per un totale di 31 pazienti. Nessun ricovero presso il Presidio Ospedaliero di Edolo; nella giornata di ieri sono stati ricoverati dal Pronto Soccorso dell’Ospedale di Esine cinque pazienti risultati positivi al Covid-19, mentre quattro pazienti positivi sono stati dimessi per proseguire le cure al domicilio.
E’ partita ieri la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020, con particolare riguardo alle categorie a rischio e a quella pediatrica.