Rispondono inoltre alla sempre maggior richiesta di natura e stimolano la frequentazione sostenibile di un territorio fragile e splendido, unico per la sua ricchezza floristica".
"Abbiamo aderito alla proposta di contribuire alla stampa di questo libro che racchiude tanti anni di studi effettuati da Enzo Bona, uno dei massimi esperti delle numerosissime specie botaniche che fanno del Parco dell'Adamello ed in genere della Valle Camonica uno degli scenari più interessanti di tutto il panorama mondiale", sottolinea l'assessore Massimo Maugeri. “Grazie a lui - prosegue l'assessore - in questi anni ci siamo resi conto della fortuna che abbiamo a vivere in questa Valle e da lì si sta sviluppando sempre di più la volontà politica e civica di valorizzare al massimo queste risorse".
"Una delle missioni del Parco dell’Adamello è trasferire le informazioni dal mondo scientifico a chi vive il territorio, affinché ne possa comprendere a pieno il valore", sostiene Guido Calvi. “Con questa azione - aggiunge - si vuole mettere a disposizione del pubblico, con un linguaggio semplice ed efficace, un ulteriore tassello di conoscenza dello straordinario patrimonio naturalistico dell’Adamello". "L’auspicio è che i tre volumi possano ispirare e guidare sempre più escursioni alla scoperta del nostro territorio", conclude Calvi.
L’obiettivo di Comunità Montana è promuovere questo grande lavoro per trasmetterlo al maggior numero di persone possibile.