A scopo precauzionale 30 persone di Niardo rimangono evacuate, mentre proseguono le operazioni per la rimozione dei detriti dal manto stradale, coordinate dal sindaco Carlo Sacristani, Utr, Provincia di Brescia e vigili del fuoco.
VIDEO
Sono invece rientrate nelle proprie abitazioni le persone evacuate nella notte a Braone in quanto non sussiste più il pericolo di fuga di gas. Al momento non è stata ritenuta necessaria l'attivazione della Colonna Mobile Regionale. Permane invece l'interruzione della linea ferroviaria.
La situazione continua a essere costantemente monitorata, in quanto si segnala la probabile ripresa di fenomeni temporaleschi. È infatti in corso un'allerta gialla per temporali e, dalle 18 di oggi, anche per rischio idrogeologico.
Regione Lombardia ha inoltre messo a disposizione di tecnici e amministratori un elicottero per un sorvolo delle zone a monte delle aree colpite e sta supportando il Comune nelle attività di competenza, anche per l'attuazione di interventi di difesa del suolo a tutela della pubblica incolumità.
Per il supporto logistico degli evacuati e per le attività di rimozione di fango e detriti sono state attivate le associazioni e i gruppi comunali di Protezione civile della Valle Camonica e Provincia di Brescia, insieme ai vigili del fuoco.