Ponte di Legno - "Oltre le tracce della storia: 16 percorsi multimediali sui luoghi della Prima Guerra Mondiale", è questo il progetto presentato oggi nella sala consiliare di Ponte di Legno (Brescia). Erano presenti Alessandro Nardo, direttore del Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia; Ivan Faustinelli, sindaco di Ponte di Legno. Massimo Maugeri, assessore della Comunità Montana Valle Camonica. La conferenza è stata aperta da Stefano Bruno Galli, assessore all'Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, quindi sono intervenuti Guido Calvi, direttore del Parco dell'Adamello; Walter Belotti, presidente del Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù; Marco Barbieri titolare Webmapp s.r.l., Giuseppe Cederna, con lettura autoriale dal vivo di alcuni estratti dai testi descrittivi degli itinerari e sono stati chiusi da Stefano Morosini, coordinatore scientifico dei progetti storici del parco.
Il primo conflitto mondiale ha lasciato molte testimonianze sulle aree montane lombarde: soprattutto nei gruppi montuosi dell’Ortles-Cevedale, del Tonale e dell’Adamello dove tra il 1915 e il 1918 corse l’estremo occidentale del fronte di combattimento tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-ungarico.
Come è stato illustrato nel corso della conferenza, "le montagne tra Alta Valtellina e Valle Camonica sono meta di turisti ed escursionisti in cerca di silenzio e del contatto con la natura, poco più di un secolo fa furono teatro di aspri combattimenti. Si combatté in estate e inverno a quote molto elevate, con posizioni poste a oltre 3000 metri".
Già allora il conflitto prese il nome di “Guerra Bianca”, e proprio grazie al particolare ambiente di alta quota sono ancora numerose le testimonianze della permanenza dei soldati dell’uno e dell’altro esercito sulle cime.
Trincee, postazioni d’artiglieria, gallerie per il ricovero di uomini e mezzi, baraccamenti in legno e pietra, camminamenti e mulattiere militari, costituiscono uno straordinario museo a cielo aperto: sì è qui di fronte ad uno dei più interessanti esempi di simbiosi tra natura e storia.