Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Clima e biodiversità: alleanza tra Unimont e Fai Valle Camonica

Incontro a Unimont nella serata di venerdì 7 novembre, inizio alle 20:30

Edolo (Brescia) - "Clima e Biodiversità - La resilienza della montagna". Nell’ambito della campagna nazionale FAIperilclima si stringe una alleanza tra Gruppo Fai Valle Camonica e Unimont per una serata di sensibilizzazione. Il programma sarà illustrato a Unimont nella serata di giovedì 7 novembre, con inizio alle 20:30.
La crisi climatica è una realtà urgente che minaccia salute, sicurezza e biodiversità su scala globale, confermata anche dagli eventi di questi giorni. Di fronte a queste sfide, è necessario coinvolgere l’opinione pubblica e appassionare tutti per mettere in atto azioni immediate che puntino a ridurre le emissioni e favorire un futuro sostenibile. Un tema sul quale il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha lanciato una campagna di sensibilizzazione con decine di eventi. Infatti, oggi più che mai è necessario che ognuno di noi si impegni, con coraggio e passione, a cambiare abitudini e stili di vita per combattere il cambiamento climatico. L’azione di ciascuno è importante e solo insieme possiamo fare la differenza. Il FAI, consapevole di questa urgenza ha, quindi, dato l’esempio promuovendo iniziative educative per sensibilizzare e orientare i cittadini verso scelte più sostenibili, eventi curati anche da Delegazioni e Gruppi territoriali.
Nell’ambito di questo progetto e dalla condivisione di intenti e di valori, è nata l’idea della serata che vede protagonisti l’Università degli Studi di Milano, polo Unimont e il Gruppo FAI di Valle Camonica, uniti dalla volontà di dare voce alle soluzioni concrete per affrontare questa emergenza.
La tavola rotonda, organizzata con il prezioso contributo scientifico di Unimont, sarà un momento di riflessione collettiva, in cui esperti e giovani studenti si confronteranno su temi cruciali legati alla resilienza delle comunità e all’adattamento dell’agro-biodiversità montana ai cambiamenti climatici.
Il Gruppo FAI di Valle Camonica e Unimont condividono una missione comune: proteggere e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale, con un’attenzione particolare per le nostre aree montane, preziose non solo per la loro bellezza e storia, ma anche per il ruolo chiave che rivestono nella salvaguardia della biodiversità e nella lotta contro il cambiamento climatico. Esse, infatti, non solo offrono habitat unici, ma sono anche particolarmente vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale.

IL PROGRAMMA - GIOVEDI' 7 NOVEMBRE ALLE 20:30
SALUTI
Anna Giorgi – Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT
Luca Masneri – Sindaco di Edolo

INTRODUZIONE
Alessandra Giorgi – Capo Gruppo FAI Valle Camonica

RELATORI
Elisabetta Riva – Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT- Costruzioni montane resilienti
Luca Giupponi – Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT- L’effetto dei cambiamenti climatici sull’agro-biodiversità di montagna
Stefano Sala – Università degli Studi di Milano – polo UNIMONT- I progetti Horizon Europe MountResilience e Interreg Alpine Space TranStat
Fabio Ducoli – Studente UNIMONT- L’esperienza degli studenti UNIMONT
Ultimo aggiornamento: 05/11/2024 07:49:53
POTREBBE INTERESSARTI
In Project Management per la Montagna per “facilitatori dello sviluppo”
Ospitate nel municipio del paese, sono inserite nel programma di Living Memory 2025
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...
Doppio appuntamento sabato 18 e domenica 19 gennaio nella skiarea di Peio
ULTIME NOTIZIE
Il pilota della Ford Fiesta R2 regala a Clacson Motorsport due piazze d'onore al Delta Winter Rally Show in Croazia