Alle 14 di sabato prenderà il via da Monno anche la 35 km (1.700 m D+, 300 posti), mentre per tutte le gare l’arrivo è situato ancora una volta presso il Centro Eventi, dove si svolgeranno anche le premiazioni: sabato pomeriggio quelle della distanza media, domenica pomeriggio quelle della 170 e 35 km.
Le tre sfide di Adamello Ultra Trail sono valide per il ranking Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB Index Race) e conferiscono rispettivamente un punteggio di 100M per l’Ultra distanza, 100K per la Media e 20K per la Corta. In palio ci sono anche i punti per il circuito dell’International Trail Running Association (ITRA Index Race): 6, 5 e 2, oltre ad essere una gara valida per il nuovo ITRA National League, un progetto che da inizio 2023 punta a promuovere il trail running entro i confini nazionali, cercando di limitare gli spostamenti ed abbattere così l’impatto ambientale. Per concorrere in questa speciale classifica, ciascun atleta deve ottenere punti ITRA in almeno tre gare nello stesso Paese: i vincitori saranno annunciati a gennaio 2024.
I campioni in carica sulle tre distanze sono il tedesco Alexander Westenberger (26 ore, 23 minuti e 57 secondi) e la veneziana Alessandra Olivi (34:59:36) sulla distanza lunga, lo svizzero Walter Manser (11:39:32, al secondo successo consecutivo) e la lecchese Francesca Crippa (15:31:04) per la distanza intermedia, il veronese Mirko Marchi (3:35:22) e la valtellinese Raffaella Rossi (4:17:11, anch’essa reduce da due vittorie di fila) nella gara più breve.
Si sono chiuse le iscrizioni Early Bird allo stesso prezzo del 2022: a partire da domani, sabato 1° luglio, il costo di iscrizione per ciascuna delle tre distanze aumenterà di 20,00 euro. Le nuove tariffe sono quindi di 200,00 euro per la 170 km, 110,00 euro per la 100 km e 60,00 euro per la 35 km: la scadenza definitiva è fissata per il 10 settembre.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA
Domenica 17 settembre (ore 8:45, Vione): Adamello Vertical Slow;
Domenica 17 settembre (ore 9:00, Vione): Adamello Vertical Kilometer;
Domenica 17 settembre (ore 14:00, Vione): Adamello Trail Junior;
Giovedì 21 settembre (ore 14:00, Vezza d’Oglio): Apertura ufficio gare #AUT;
Venerdì 22 settembre (ore 7:00, Vezza d’Oglio): Adamello Trail 100 km;
Venerdì 22 settembre (ore 9:00, Vezza d’Oglio): Adamello Ultra Trail 170 km;
Sabato 23 settembre (ore 14:00, Monno): Adamello Short Trail 35 km;
Sabato 23 settembre (ore 16:00, Vezza d’Oglio): Premiazioni Adamello Trail 100 km;
Domenica 24 settembre (ore 13:00, Vezza d’Oglio): Premiazioni Adamello Ultra Trail 170 km e Adamello Short Trail 35 km
INTERVISTE
Paolo Gregorini, ASD Adamello Ultra Trail: “Abbiamo lavorato tanto sul recupero dei sentieri, mi fa piacere avere qui oggi tante istituzioni che ci hanno aiutato e alle quali chiedo sempre maggior impegno per la valorizzazione del nostro territorio. Siamo un gruppo di amici sempre in movimento e anche quest’anno abbiamo introdotto delle novità: il sogno adesso è riuscire a segnare in maniera permanente tutti i 170 km del percorso per il prossimo anno, quando festeggeremo il decimo anniversario. Grazie a tutti gli sponsor, a cominciare da MICO, e agli enti locali per credere anno dopo anno nel nostro progetto.”
Diego Occhi, Sindaco di Vezza d'Oglio: “Come Comune di Vezza d’Oglio siamo molto attivi da anni su tante manifestazioni. Questo è merito di un volontariato che è un patrimonio nostro e di tanti comuni interessati dall’evento, e che rende possibile lo svolgimento di un evento sempre più internazionale. La sua collocazione nel calendario permette inoltre di destagionalizzare il turismo e aiutare il territorio, attirando visitatori durante tutto l’anno”.
Giovanni Setti, International Sales Director MICO Sport: “Siamo al sesto anno insieme, il nostro è un rapporto che va oltre quello classico tra evento e sponsor. Personalmente ho radici camune e sono molto legato al territorio, per me è una grande soddisfazione poter contribuire alla valorizzazione di questo territorio. Insieme ad Adamello Ultra Trail abbiamo raggiunto una vocazione internazionale: la strada è quella giusta, continuiamo in questa direzione che non sbagliamo”.
Mattia Seira, Responsabile Relazioni Territori power asset Edison: “Siamo felici di essere nuovamente al fianco dell’Adamello Ultra Trail, in un’edizione ricca di novità tese a valorizzare questo magnifico territorio, di cui siamo parte integrante con i nostri impianti di produzione di energia rinnovabile nel pieno rispetto degli ecosistemi”.
Angelica Delpero, ufficio marketing e comunicazione del Consorzio Pontedilegno-Tonale: “Siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio un evento di ultrarunning di questo calibro. Negli anni l'Adamello Ultra Trail è diventato sempre più un punto di riferimento per il settore trekking della nostra destinazione. Come Consorzio abbracciamo la visione portata avanti da Adamello Ultra Traili e da tutti i volontari, per una montagna da vivere in modo etico, attraverso la valorizzazione dei percorsi”.
Mauro Testini, Sindaco di Vione e Presidente dell'Unione dei Comuni dell'Alta Valle Camonica: “Adamello Ultra Trail è uno spettacolo straordinario. Oltre al territorio, a fare la differenza sono gli uomini e delle donne che lavorano con passione e costanza per la miglior riuscita possibile dell’evento. Per l'Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica è un grande orgoglio.”
Massimo Maugeri, Assessore allo Sport della Comunità Montana di Valle Camonica: “Adamello Ultra Trail è un sogno reso possibile da una grande famiglia di amici. Oltre 300 persone ogni anno si mettono a disposizione della comunità perché questo evento si possa svolgere in sicurezza e sia sostenibile, e questa passione è il motivo per cui così tante persone da tutta Europa e anche oltre si ritrovano al via a settembre. I grandi eventi sportivi sono il migliore modo per promuovere il territorio e la loro organizzazione dura un anno intero. Come Comunità Montana siamo al vostro fianco: la Valle Camonica non è più solo la Valle dei Segni ma anche la Valle dello Sport.”
Franco Claretti, Direttore Parco Nazionale dello Stelvio: “I nostri avi hanno messo impegno e sangue su questi sentieri e chi partecipa a questo evento sui camminamenti della Grande Guerra gli rende un degno omaggio. Adamello Ultra Trail è una manifestazione che unisce lato sportivo e culturale, cosa mai scontata. Il periodo inoltre è ottimo, perché non reca disturbo agli animali e non sovraffolla i sentieri: il nostro sforzo dal 1° maggio al 1° novembre è per voi e i sentieri.”
Walter Belotti, Direttore Museo della Guerra Bianca: “Adamello Ultra Trail non ha più bisogno di presentazioni. E’ fantastico che si possano recuperare fondi per valorizzare questi territori, come la Bocchetta di Val Massa, il luogo più iconico della prima Guerra Mondiale a livello internazionale. Per me è una grande soddisfazione che un evento di questa portata parli della Guerra Bianca, perché l’anno prossimo saranno 50 anni per me con il Museo ed è parte della mia vita.