Dermulo - Non è ancora così conosciuto come il vicino lago di Tovel, ma da un po’ di tempo a questa parte regala così tante opportunità di divertirsi sull’acqua, da essersi meritato il nome non ufficiale di “mare della Val di non”: è il lago di Santa Giustina, misura 8 chilometri di lunghezza e nel punto più ampio 1 di larghezza, con le sue tinte d’argento e di smeraldo copre il fondo della valle trentina delle mele. Degna di nota, per capire la vitalità delle attività acquatiche (e non solo) che offre, è la presenza del Circolo Nautico Santa Giustina, che riunisce un gruppo di appassionati di navigazione e di questa località.
Negli ultimi due anni, la parte più accessibile delle sue rive, chiamata Le Plaze di Dermulo (Trento), sulla sponda destra, è stata riqualificata, anche con un’area verde ombreggiata dai pini, un eco-bistrot e una zona con sabbia e sedie sdraio. Da questa prospettiva il colpo d’occhio a qualsiasi ora del giorno è davvero notevole: la vista spazia dai meleti e vigneti di fronte, che arrivano quasi fino all’acqua, alle cime delle Dolomiti di Brenta o della catena delle Maddalene, e quando cala la notte le luci di piccoli borghi che si affacciano sul suo specchio creano un suggestivo effetto presepe. Non è comunque, l’unico punto accessibile e vale la pena fare un excursus di tutte le opportunità.
Kayak e birdwatching a colazione
Vista l’ampiezza del lago, Le Plaze di Dermulo (Trento) non sono l’unico punto in cui poter ammirarne la bellezza bellezze. Un’altra località è Punta Ciampalesi di Revò (Trento), dove si può prendere parte alle escursioni organizzate dal Parco Fluviale Novella.
Anche queste attività possono essere prenotate online e si vuol sperimentare qualcosa di magico si può approfittare di quella di prima mattina (da 30 euro per i bambini e 60 euro gli adulti), quando il lago e i suoi abitanti si svegliano e le rive sono avvolte da un’atmosfera di totale tranquillità: si sale in kayak poco dopo l’ascesa del sole e in compagnia di un esperto naturalista ci si dedica alla scoperta tutta la vita – sopra e sotto la superficie - che ospita questo bacino acquatico tra le sue rive e le sue forre. Al rientro ricca colazione a base di prodotti del territorio e vista lago!
Trentodoc e Kayak: degustare o pagaiare… o fare entrambe le cose
Dalla scorsa estate, presso la località Plaze di Dermulo, proprio vicino alla pineta, è stata, appunto, creata una deliziosa area attrezzata con alcune comode sdraio e con un eco-bar bistrot, in cui, oltre ad alcuni piatti e proposte veloci, si possono degustare birra artigianale e vino, con un’ottima selezione di bolle Trentodoc.