Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio, prima adozione tra Peio, Rabbi e Pellizzano

Pellizzano - Disciplinare l'esercizio delle attività consentite, limitate o vietate nel territorio trentino del Parco Nazionale dello Stelvio: è l'oggetto del regolamento approvato in prima adozione dalla Giunta provinciale su proposta del vice presidente e assessore all'ambiente e che ora sarà pubblicato per consentire la presentazione, entro sessanta giorni, delle osservazioni dei cittadini.


pejo lago paluLe disposizioni contenute nel regolamento mirano a conseguire la conservazione e la valorizzazione della biodiversità, del patrimonio naturale, paesaggistico, antropologico, storico e culturale del Parco, garantire la difesa e la ricostituzione degli equilibri naturali, idraulici e idrogeologici, promuovere l'uso sostenibile delle risorse, la ricerca scientifica e l'educazione ambientale, favorire l'integrazione tra conservazione e sviluppo locale sostenibile.


Il regolamento è diviso in titoli: dalle disposizioni generali sulle attività alla tutela e gestione della fauna, degli habitat, della flora e delle specie vegetali, del suolo, delle risorse minerarie e delle acque, dalle attività consentite all'accessibilità e alla possibilità di circolare nell'area protetta.


Sul testo sono stati acquisiti i pareri del Comitato scientifico per le aree protette e del Comitato provinciale di coordinamento e di indirizzo, nel quale sono rappresentati i portatori di interesse locale, dai comuni (Peio, Rabbi e Pellizzano), agli enti proprietari, alle associazioni di protezione ambientale.


Risale al 2015 l'intesa in base alla quale è stata disposta la gestione del Parco da parte della Regione Lombardia e delle Province autonome di Trento e Bolzano. La stessa intesa prevede che il Parco si doti di unico Piano e Regolamento, predisposto dai tre enti, ciascuno per il proprio territorio e secondo i rispettivi ordinamenti. La predisposizione di questi strumenti richiede, pertanto, una stretta collaborazione fra i tre enti territoriali che, partendo da situazioni socio-culturali che possono essere anche molto differenziate - si pensi in particolare alla diversità dell'insediamento o delle prassi alpicolturali - devono giungere ad una disciplina coordinata. Sul piano e sul regolamento approvati in via definitiva sarà, infine, necessario acquisire il parere vincolante del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Ultimo aggiornamento: 08/08/2020 00:36:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE