Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pollini in Trentino: carpino nero e betulla in aumento, in diminuzione le cupressacee

Trento - Pollini in aria: carpino nero e betulla in aumento, in diminuzione le cupressacee. Il Centro di monitoraggio aerobiologico della Fondazione Edmund Mach ha fotografato la situazione in Trentino.


Il bollettino pollini emesso ieri dalla Fondazione Edmund Mach evidenzia la comparsa in atmosfera del polline di carpino nero e della betulla, due piante che solitamente rilasciano grandi quantità di polline allergenico. Sono ancora presenti pollini delle cupressacee in concentrazioni alte, ma in diminuzione. Oltre a questi tre tipi di polline, ne sono presenti in atmosfera numerosi altri: pioppo, olmo, frassino maggiore, salice graminacee, nocciolo, carpino bianco e acero.


I dati sui pollini presenti nell'aria sono ottenuti attraverso il monitoraggio aerobiologico, che in provincia di Trento viene svolto da oltre 30 anni presso la Fondazione Edmund Mach. In questo periodo, caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, la FEM ha messo in campo ogni sforzo per riuscire a garantire la continuità anche di questo servizio di informazione.

Pur nella consapevolezza che in questo momento le problematiche sanitarie importanti sono ben altre, si ritiene importante continuare a fornire i dati sui pollini, poiché una corretta informazione è un requisito importante per poter adottare i comportamenti e le misure più appropriate.


La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questo periodo i soggetti allergici mostrano la tipica sintomatologia consistente in oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale.


Le patologie allergiche sono tra le principali patologie croniche che interessano la popolazione europea; si stima che l’asma allergico colpisca il 5-12% della popolazione europea (dati forniti dal Ministero della Salute, aggiornati al 2017). Conoscere con precisione e tempestività quali e quanti pollini ci sono nell'aria può essere di supporto agli allergologi nella diagnosi dell’allergia e per contenere gli effetti con la corretta prescrizione di farmaci, e ai pazienti allergici per interpretare correttamente la propria sintomatologia e gestire al meglio la patologia.


Le informazioni sui pollini in Trentino sono disponibili: presso le farmacie; sul sito pollini.fmach.it; sull'app TreC_Lab Pollini (scaricabile gratuitamente da Google Play); via SMS di FEM-SIG (inviare QPOL al 335 1019034) o tramite segreteria telefonica (0461 494800).

Ultimo aggiornamento: 25/03/2020 10:32:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE