Commezzadura - La Bikeland si accende: in Val di Sole scattano le Finali di Coppa del Mondo MTB. Da oggi si fa sul serio a Daolasa di Commezzadura (Trento) con lo Short Track e l’appuntamento notturno con il grande Four-Cross. In Trentino un evento da grandi numeri, all’insegna dell’ecologia e della tutela ambientale. Annunciata la presenza della Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali.
FINALI MTB - L’attesa è terminata. Si accendono nuovamente i riflettori sulla casa italiana delle ruote grasse. A poco più di un anno di distanza da un’edizione memorabile dei Campionati del Mondo, la Val di Sole Bikeland è pronta ad ospitare un nuovo evento di rilevanza mondiale nella Mountain Bike, le finali di Coppa del Mondo in programma da oggi, venerdì 2 settembre, a domenica 4 a Daolasa di Commezzadura.
Un autentico parco divertimenti all’aria aperta per gli amanti della MTB e non solo, con centinaia di Km di trail in altura, percorsi di Alpine Gravel e una pista ciclabile fra le più amate in Italia, oltre a due Bike Park per gli amanti del gravity, la Val di Sole Bikeland si appresta a diventare nuovamente protagonista sugli schermi di tutto il mondo grazie alle appassionanti sfide fra i fenomeni delle ruote grasse.
In attesa dei primi confronti ufficiali, ieri gli atleti hanno iniziato a prendere le misure ai percorsi, tanto nel Downhill quanto nel Cross Country, mentre in serata, a partire dalle 20.15, toccherà ai funamboli del Four-Cross scendere in pista per centrare la qualifica per le ultime due tappe del 4X Pro Tour, previste questa sera e domani - sabato 3 settembre - a partire dalle 20.45.
Se oggi, i downhiller inizieranno il percorso che li porterà alle finali di sabato con il Qualifying Round (Uomini JR alle 12.30, Donne Elite alle 13.30 e Uomini Elite alle 14.00), anche per gli specialisti del Cross Country la giornata di domani non sarà meno importante.
Per vincere in Val di Sole, domenica 4 settembre, serviranno grandi gambe ma anche una posizione favorevole sulla griglia di partenza che sarà determinata dallo Short Track di domani pomeriggio (Donne Elite alle 17.30, Uomini Elite alle 18.15). In palio, oltre ai preziosi punti validi per la graduatoria del Cross Country, c’è anche la prima Coppa del Mondo di specialità. Tra gli uomini, il sudafricano Alan Hatherly è pronto a difendersi dall’assalto dell’elvetico Filippo Colombo, distanziato di soli 62 punti, mentre nella categoria femminile, l’elvetica Alessandra Keller può difendere un solido margine di vantaggio, 116 punti, sull’olandese Anne Terpstra.
IN GARA 800 ATLETI - In totale saranno oltre 800 gli atleti impegnati nel weekend solandro tra Short Track, Cross Country, Downhill e Four-Cross, provenienti da oltre 50 Paesi al mondo e 5 Continenti.