Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il solandro Magnini fa suo il Roncon Vertical su Facchini, al femminile domina la bresciana Ghirardi: le classifiche

Non vale il fattore casa al 7° Roncon Vertical, primo atto del Trentino Vertical Circuit. Il vincitore di dodici mesi fa Patrick Facchini, che abita a poche centinaia di metri dal via della gara organizzata dallo Ski Alp Roncone, si è dovuto arrendere alla freschezza di Davide Magnini, che ha così iscritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro di questa competizione. Ed anche al femminile c’è un inedito, quello di Corinna Ghirardi, che ha preceduto la molvenese Elena Nicolini (foto Raffaele Merler).


vertL’alfiere del Centro Sportivo Esercito ha concluso la gara sul tracciato rinnovato di 1450 metri di dislivello e 6,5 km di sviluppo, con il tempo di 53’20”, riuscendo a staccare di 1’16” Patrick Facchini Team La Sportiva, quindi in terza posizione il fiemmese Daniele Felicetti, con un ritardo di 6’25”. Seguono in classifica appena fuori dal podio Daniele Andreis, Tarcisio Linardi e Luca Binelli.


Avvincente nella prima parte il 7° Roncon Vertical. Davide Magnini, che prima del via aveva evidenziato di essere un po’ stanco fra allenamenti e studi di ingegneria, aveva sempre a pochi metri di distanza proprio Patrick Facchini. Un copione che si è mantenuto dallo start dato dai 815 metri di piazza Dante Alighieri a Roncone e fino a Malga Giuggia (1661 metri di altitudine), passando per Rio Lungo e località Cap. Sul ripido sentiero nel bosco verso località Foc e soprattutto nel passaggio in Cresta che ha portato i concorrenti ai 2248 metri di Cima Benna, si è decisa la gara. Magnini ha mantenuto costante il proprio passo, mentre Facchini ha accusato la verticalità. Arrivo dunque a braccia alzate per il 21enne di Vermiglio, portento dello skialp visto che si è aggiudicato la Coppa del Mondo under 23, che ha così siglato un tempo di rilievo che per le prossime edizioni non sarà facile abbassare. Soli 53 minuti e 20 secondi per concludere 1450 metri di dislivello impegnativo, 50 metri in più rispetto alle precedenti edizioni ma con una tipologia di ascesa completamente diversa.


Comunque positiva la prestazione di Patrick Facchini, specialista delle vertical, che però in questa occasione si è trovato sulla propria strada un talento cristallino, così come è risultata efficace la prestazione del fiemmese Daniele Felicetti.


Regina dello skialp anche la vincitrice al femminile, ovvero bresciana di Ponte di Legno Corinna Ghirardi. Sino a Malga Giuggia era tallonata dalla molvenese del Team La Sportiva Elena Nicolini, che nella seconda parte del tracciato ha ceduto alla maggiore determinazione della portacolori dell'Us Malonno. Così Corinna Ghirardi ha gestito le proprie energie, mantenendo una buona cadenza, tagliando il traguardo con il tempo di 1h12’19”. La Nicolini, che difende i colori del Team La Sportiva, a Cima Benna è transitata con un ritardo di 1'21", mentre sul terzo gradino del podio è salita la polacca residente a Sant’Antonio di Mavignola Wiktoria Piejak, con un ritardo di 2’03” dalla vincitrice. Quarto posto poi per la fiemmese Veronica Bello, seguita da Michela Foresti, seguita da Giulia Orlandi e Cinzia Franchini.


Per quanto riguarda la classifica di categoria l'assoluta ha visto come trionfatori Corinna Ghirardi e Davide Magnini, la under 23 Michela Foresti su Cinzia Franchini ed Anna Cainelli, quindi Davide Magnini su Daniele Felicetti e Alessandro Amistadi. Prevista, come da regolamento del circuito anche una classifica per gli over 50, con successo di Tarcisio Leonardi, su Fabrizio Costanzo e Giacomo Calufetti, mentre al femminile festeggia Ida Parisi.


Tanti complimenti da parte dei 90 partecipanti allo staff dello Ski Alp Roncone, coordinato da Mattia Facchini e Alain Bazzoli assieme ai tanti volontari e alla collaborazione delle realtà locali, ma soprattutto al rinnovato percorso. Da ripetere.
Trentino Vertical Circuit ha dunque assegnato i primi punti delle quattro prove. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 7 luglio a Tesero con il Verticale del Cornon, quindi domenica 15 luglio a Pejo con il Vertical Vioz e gran finale il 22 settembre con la Rosetta Verticale a San Martino di Castrozza.



Hanno detto


Davide Magnini: “Dopo la lunga stagione invernale di sci alpinismo questa è la prima gara ufficiale. Ho deciso di parteciparvi, seppure sia un po’ stanco, perché alla fine la sfida con il cronometro vale di più di un allenamento. All’inizio Patrick mi è stato sempre vicino. E’ davvero un atleta di valore. Poi ho provato ad allungare ed è andata bene”.


Patrick Facchini: “Arrivare dietro ad un professionista, seppure giovane, come Davide Magnini è sempre un onore. Lui è un talento. Sono riuscito a stargli vicino per gran parte della gara, poi è riuscito ad incrementare il suo vantaggio. Bello il nuovo percorso di gara, per il quale mi era stato chiesto una consulenza. Gran bella gara, che spero continui a crescere negli anni”.


Corinna Ghirardi: “Gran bella gara questa. E’ la prima volta che partecipo ma devo dire che ho trovato proprio un bel tracciato, con il passaggio in cresta particolarmente suggestivo. Ho sempre fatto il mio ritmo con Elena che mi è stata vicina per gran parte della gara, poi ho forzato ed è andata bene”.


Elena Nicolini: “Sono proprio felice della mia prestazione. Dopo due anni difficili finalmente sto trovando la condizione e una stabilità fisica. Per me questo vale molto. Sono riuscita a stare vicina a Corinna per tre quarti di gara, poi lei aveva qualcosa in più”.


Mattia Facchini e Alain Bazzoli (Comitato Organizzatore): "Siamo molto soddisfatti, soprattutto per i consensi che abbiamo ricevuto riguardo al nuovo percorso di gara che abbiamo proposto. E' andato tutto bene, grazie alla giornata meteo stupenda, ma anche al prezioso lavoro dei volontari che ci hanno affiancato".


CLASSIFICHE





























































































































































































































































































































C.O.N.I.


F.I.S.I.
TRENTINO VERTICAL CIRCUIT 2018 - 1a PROVA
7. TROFEO RONCON VERTICAL - 27/05/2018
FONDO INDIVIDUALE - TECNICA CLASSICA
CLASSIFICA UFFICIALE
POS NUM NUM CONCORRENTE TEMPODISTACCOPNT
PETT CODICE COGNOME e NOMEPUNTI ANNOCOM COD. SOCIETA' FINALE TAB
CATEGORIA:TUF,ASSOLUTA FEMMINILE,F,20,110
1 15 GHIRARDI Corinna

1979


V028US MALONNO 1:12'26.40.0,
2 96 VK045 NICOLINI Elena

1988


V019LA SPORTIVATEAM1:13'48.01'21.6,
3 57 VK040 PIEJAK Wiktoria

1989


V030VALETUDO SKYRUNNING1:14'29.92'03.5,
4 13 BELLO Veronica

1989


V019LA SPORTIVATEAM1:15'07.52'41.1,
5 64 FORESTI Michela

1995


1:17'38.35'11.9,
6 69 ORLANDI Giulia

1987


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:18'10.85'44.4,
7 9 FRANCHINI Cinzia

1997


1:29'46.117'19.7,
8 84 PARISI Ida

1964


1:33'15.220'48.8,
9 70 VK051 SPERANZA Anna Maria

1990


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:34'28.922'02.5,
10 53 VALENTI Brunella

1985


V016GS BONDO 1:40'21.327'54.9,
11 80 ONGARI Sara

1994


1:40'24.827'58.4,
12 89 BAZZOLI Nives

1980


V024SKI ALP RONCONE1:43'57.931'31.5,
13 61 MORA Giada

1992


V025SSD BAGOLINO1:49'59.637'33.2,
14 3 CAINELLI Anna

2002


2:12'57.7 1:00'31.3,
ISCRITTI ...... 14
NON PARTITI ... 0
NON ARRIVATI .. 0


















































































































































































































































































































































































































































































































































































































































*C.O.N.I. F.I.S.I.
*TRENTINO VERTICAL CIRCUIT 2018 - 1a PROVA
*7. TROFEO RONCON VERTICAL - 27/05/2018
*FONDO INDIVIDUALE - TECNICA CLASSICA


*CLASSIFICA UFFICIALE
*
*POS NUM NUM CONCORRENTE TEMPODISTACCO
*PETT CODICE COGNOME e NOMEPUNTI ANNOCOM COD.
SOCIETA'
FINALE
*
*CATEGORIA:TUM,ASSOLUTA MASCHILE,M,20,110
1 92 MAGNINI Davide

1997


CS ESERCITO 53'20.80.0
2 91 VK002 FACCHINI Patrick

1988


V019LA SPORTIVATEAM54'37.41'16.6
3 76 VK047 FELICETTI Daniele

1996


V013DYNAFIT 59'46.46'25.6
4 58 ANDREIS Daniele

1991


V008ATLETICA VAL DI SOLE1:01'21.68'00.8
5 11 LEONARDI Tarcisio

1964


BRAOCAFE' 1:02'37.29'16.4
6 77 VK049 BINELLI Luca

1989


V007ATLETICA CLARINA1:04'08.210'47.4
7 6 MENEGHEL Daniele

1987


1:04'57.911'37.1
8 79 MAINO Andrea

1975


1:05'05.211'44.4
9 81 GENUIN Gianluca

1978


V029US STELLA ALPINA CARANO1:05'33.512'12.7
10 1 VK025 COSTANZO Fabrizio

1967


V005ASD SENZA FRENI1:06'40.113'19.3
11 5 AMISTADI Alessandro

1996


V024SKI ALP RONCONE1:07'09.013'48.2
12 86 VK005 BONAZZA Mauro

1981


V024SKI ALP RONCONE1:07'28.614'07.8
13 66 DONINA Marco

1994


V036BRENTA TEAM 1:09'05.915'45.1
14 60 VK019 LEONARDI Francesco

1994


V002ALPIN GO 1:09'06.415'45.6
15 97 GALIZZI Davide

1983


V019LA SPORTIVATEAM1:09'51.616'30.8
16 93 VK067 FUSI Paolo

1987


V025SSD BAGOLINO1:09'57.416'36.6
17 94 BAROLDI Mattia

1999


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:10'37.617'16.8
18 16 MONTEMEZZI Paolo

1976


V028US MALONNO 1:12'30.919'10.1
19 2 VK046 CAINELLI Simone

2000


V036BRENTA TEAM 1:12'42.519'21.7
20 100 VK022 CALUFETTI Giacomo

1962


V028US MALONNO 1:13'36.620'15.8
21 10 ZANOTELLI Ivan

1996


V100MADDALENE SKY MARATHON1:14'54.821'34.0
22 17 VK068 CONTRI Luca

1983


V014EMMERUNNINGTEAM1:15'07.421'46.6
23 68 ZANETTI Mario

1991


1:15'23.522'02.7
24 82 VANZETTA Roberto

1998


V026US CORNACCI 1:15'30.922'10.1
25 55 VK036 SEGATTA Nicola

1977


V017GS FRAVEGGIO1:16'05.722'44.9
26 117 CAVALLARO Franco

1956


1:16'09.422'48.6
27 78 BURATTI Marco

1981


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:17'24.824'04.0
28 62 PANELATTI Enrico

1993


V082GS POR 1:18'13.424'52.6
29 59 ANDREIS Lorenzo

1969


SOCCORSO ALPINO1:18'36.825'16.0
30 51 CORRADI Norman

1992


FORTE CORNORUN1:19'11.725'50.9
31 99 GIRARDINI Giuseppe

1972


V036BRENTA TEAM 1:19'14.725'53.9
32 14 VK007 BAZZOLI Ovidio

1958


V024SKI ALP RONCONE1:19'26.426'05.6
33 98 VALENTI Riccardo

1970


V036BRENTA TEAM 1:19'38.126'17.3
34 7 ROSSI Graziano

1965


V031ATLETICA ROTALIANA1:20'57.927'37.1
35 73 MONFREDINI Andrea

1986


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:21'28.128'07.3
36 56 DONINI Cristiano

2002


1:22'16.528'55.7
37 83 MAFFIZZOLI Maurizio

1980


1:24'14.630'53.8
38 88 VK082 BAZZOLI Franco

1974


V024SKI ALP RONCONE1:25'39.832'19.0
39 75 FESTI Giuseppe

1985


V082GS POR 1:30'30.137'09.3
40 52 VK041 FRANCESCHETTI Omar

1995


V009ATLETICA VALCHIESE1:30'37.437'16.6
41 72 BERTI Michael

1989


1:31'14.737'53.9
42 90 ZORZI Luigi

1970


V027US LITEGOSA 1:32'22.639'01.8
43 67 RUBINELLI Luca

1997


1:32'51.339'30.5
44 63 SPEZIALI Carlo

1974


1:33'28.340'07.5
45 71 VK026 FESTI Nicola

1987


V011COMANO MOUNTAIN RUNNER1:34'33.141'12.3
46 85 VK064 GHEZZI Ruggero

1985


V009ATLETICA VALCHIESE1:35'56.142'35.3
47 95 VK075 PEZZI Narciso

2005


V031ATLETICA ROTALIANA1:39'03.745'42.9
48 54 VALENTI Maurizio

1958


V016GS BONDO 1:40'23.047'02.2
Ultimo aggiornamento: 27/05/2018 17:04:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE