Ville Anaunia - Luca De Aliprandini entra nella storia dello sci alpino. È il primo Trentino a vincere una medaglia ai Mondiali. Luca De Aliprandini, 30 anni di Ville d’Anaunia (Trento) ma residente a Riva del Garda, entra nella storia dello sci italiano e di tutto il Trentino. L’alfiere delle Fiamme Gialle ha centrato una straordinaria medaglia d’argento nello slalom gigante ai Campionati Mondiali di Cortina d’Ampezzo alle spalle del francese Mathieu Faivre (63 i centesimi di ritardo).
Per Luca si tratta fra l’altro del primo podio assoluto fra mondiali e Coppa del Mondo. Ci era andato vicino nel gennaio 2018 nel gigante di Adelboden (Svizzera), chiuso in quarta posizione, e nel marzo 2020 con un quinto posto ad Hinterstoder, in Austria. Un risultato che gratifica la sua carriera fatta di talento, impegno e abnegazione, con ben 18 piazzamenti nella top ten di Coppa del Mondo, due partecipazioni ai campionati mondiali: quello italiano con l’argento in gigante, il quinto posto nel parallelo e l’ottavo nel team event, oltre ad un 20° posto ad Aare in Svezia nel 2019. Ma pure due presenze alle Olimpiadi di Sochi 2014 con un 11° posto e PyeongChang 2018 quando venne squalificato nella prima manche.
PRIMO TRENTINO - Quella di De Aliprandini è anche la prima medaglia nella storia di uno sciatore trentino in un mondiale di sci alpino. In Coppa del Mondo avevano vinto in passato Angelo Weiss a Chamonix, Chiara Costazza a Lienz, Cristian Deville a Kitzbuhel, Davide Simoncelli in Alta Badia e a Yongpyong e Stefano Gross ad Adelboden, ma mai un podio in eventi iridati o olimpiadi. Un settore sul quale il Comitato Trentino della Fisi negli ultimi anni ha investito molto, come evidenzia il presidente Tiziano Mellarini: "Per tutto lo sport trentino il 19 febbraio 2021 entrerà per sempre negli annali. Data che era già stata occasione di celebrazioni nel 2006 con l’oro in staffetta di Cristian Zorzi alle Olimpiadi ed ora con un argento iridato ricco di significati per tutto il movimento dello sci provinciale, in una stagione peraltro difficilissima per tanti aspetti, che è giusto condividere anche con il mondo degli impiantisti. Una giornata trionfale per la nostra federazione che conta quasi 10.000 tesserati e 104 sci club e che sta investendo molto nello sci alpino grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e di Trentino Marketing, con i quali è stato attivato il Progetto Trentino Azzurro.