Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Funivie Folgarida Marilleva, approvato il bilancio: primi effetti delle misure-Covid, investimenti e nomine

domenica, 6 settembre 2020

Dimaro Folgarida – Assemblea ordinaria degli azionisti di Funivie Folgarida Marilleva Spa: approvato il bilancio di esercizio al 30 aprile 2020 e la proposta del Consiglio di Amministrazione di destinare l’utile di esercizio pari a 2.616.428 euro, per il 5% a riserva ordinaria e per il rimanente a riserva straordinaria.

folgarida marilleva assembleaIl bilancio chiuso al 30 aprile:

– ricavi delle vendite e delle prestazioni: 28.153.936 euro (-7.12 % rispetto all’esercizio precedente)
– Margine Operativo Lordo (Ebitda): 10.431.343 euro (+2.22 %)
– Risultato Operativo (Ebit): 3.134.453 euro (-21.55 %)
– Utile netto dell’esercizio: 2.616.428 euro (-24.32 %)
– Passaggi impianti: 9.824.281 (-13.08 %)
– Totale primi ingressi giornalieri: 1.056.891 (-12.20%)

L’esercizio 2019/2020 si prospettava, sino a inizio marzo 2020, con ottimi risultati (+16.43% di proventi di traffico fino al 29 febbraio), favorito anche dalle abbondanti nevicate del mese di novembre che hanno permesso un avvio della stagione invernale con tutte le piste perfettamente innevate e in un contesto paesaggistico davvero straordinario.

Funivie Folgarida Marilleva 1

L’emergenza Covid-19 con le relative ordinanze hanno portato alla chiusura anticipata degli impianti il 9 marzo, oltre un mese prima rispetto a quanto previsto e i primi effetti negativi iniziano a intravedersi nel bilancio: l’impatto è stato rilevante ma ha consentito comunque una buona marginalità di periodo con un Ebitda in linea con quello dello scorso esercizio, anno della miglior performance di sempre della società. Ad incidere su Ebit e utile di esercizio in particolare gli ammortamenti legati agli importanti investimenti effettuati dalla società nel periodo più recente. Anche in tale situazione, come atto di fiducia nei confronti di un ritorno alla normalità, la società ha comunque varato un piano di investimenti per il biennio 2020-2021 pari a 16 milioni di euro per il rinnovo e il potenziamento delle proprie dotazioni materiali.

NOMINE

L’assemblea degli azionisti ha deliberato di determinare in sette il numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione e ha nominato consiglieri, il cui mandato scadrà in occasione dell’approvazione del bilancio dell’esercizio 2023, Sergio Collini, Patrizia Ballardini, Paolo Toniolatti, Gastone Cominotti, Franco Zini, Andrea Lazzaroni, Luciano Rizzi. Il Consiglio di Amministrazione provvederà alla nomina di presidenze, vicepresidente e conferimento deleghe.

Nominato anche il nuovo collegio sindacale: fino al 2023 sarà composto da Michele Giustina (presidente), Maurizio Scozzi e Michele Ballardini.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136