Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, sempre più critici i rapporti tra cittadini e sanità. Il bilancio del difensore civico

Trento - Difensore civico, sempre critici i rapporti tra i cittadini e la sanità. Il Presidente del Consiglio provinciale, Bruno Dorigatti: "Preoccupa il distacco tra popolo e istituzioni, ma va recuperato anche il senso di responsabilità collettiva".difensore civico


Presentata nella sala dell’Aurora di palazzo Trentini la relazione sull’attività svolta dal Difensore civico, l’avvocatessa Daniela Longo, nel corso del 2016. Una relazione, ha ricordato nella sua introduzione il Presidente del Consiglio, Bruno Dorigatti, che sarà discussa in Consiglio mercoledì scorso e che, al di là dei buoni risultati raggiunti e ai riconoscimenti ricevuti sia a livello nazionale e internazionale dal Difensore civico, mette in luce la necessità di una maggiore e più chiara comunicazione tra le istituzioni e cittadini. C’è bisogno, ha detto ancora Dorigatti, di ricucire il rapporto tra politica, istituzioni e la popolazione perché anche nella società trentina si evidenziano elementi di pessimismo e di rassegnazione che derivano dalla polverizzazione sociale spesso indotta dalle difficoltà economiche. Un rapporto più trasparente tra cittadini e il settore pubblico, ha aggiunto il Presidente del Consiglio, è quindi uno degli obiettivi primari della politica. Il Difensore civico, che ha in Trentino una lunga tradizione, su questo terreno è uno strumento indispensabile. Dorigatti, in un passaggio del suo intervento, ha anche espresso preoccupazione per il crescente astensionismo dal voto. “Un problema grave – ha affermato – che evidenzia quanto sia importante riprendere il cammino della partecipazione e della responsabilità. La scarsa partecipazione alle assemblee della Consulta per la modifica dello Statuto di Autonomia – ha aggiunto – testimonia di quanto ci sia bisogno della riscoperta della responsabilità collettiva”.


LA RELAZIONE
Nel merito della relazione 2016, Bruno Dorigatti ha sottolineato i progressi fatti, grazie al lavoro del Difensore civico, nei rapporti tra utenti e Inps e con l’Itea, la crescita costante delle convenzioni tra l’ufficio dell’avvocatessa Longo e le amministrazioni locali, nonostante la permanenza di comuni e comunità che continuano a manifestare ritrosie, secondo il Presidente, incomprensibili. Rifacendosi alla relazione del Difensore civico, Dorigatti, ha però ricordato le difficoltà nelle risposte da parte dell’Azienda sanitaria e dell’ex Inpdap.
Il Presidente del Consiglio, infine, si è soffermato sull’importanza del Garante dei minori (funzione esercitata dall’avvocatessa Longo, in particolar modo nel campo di quello che viene chiamato “cyber bullismo”) e della figura, appena istituita, del garante dei detenuti.
Daniela Longo, evidenziando gli aspetti principali della relazione, ha affermato che, lo scorso anno, sono nettamente migliorati i rapporti, tradizionalmente difficili, con Itea e quelli con l’Inps (anche se permangono difficoltà con l’ex Inpdap). Risultati a favore degli utenti sono stati raggiunti anche con le Aziende di servizio alla persona (Case di riposo); mentre il nodo dei rapporti con l’Azienda sanitaria rimane irrisolto. Le risposte, ha detto l’avvocatessa, che vengono date ai cittadini, spesso anziani, rimangono troppe volte oscure.

Un altro settore difficile nei rapporti con la pubblica amministrazione è quello dell’urbanistica. Su questo il Difensore civico ha segnalato, tra gli altri, un problema che riguarda le segnalazioni di abusi edilizi. L’avvocatessa Longo ha raccomandato alle amministrazioni di intervenire con tempestività a verificare gli abusi per evitare sanatorie e quindi danni permanenti all’ambiente e al paesaggio. Due valori, ha sottolineato, molto sentiti dai trentini.
Il Difensore civico, nella conferenza stampa alla quale erano presenti anche i consiglieri Walter Kaswalder del Misto, Claudio Civettini della Civica Trentina, Violetta Plotegher del Pd, ha chiesto una maggiore chiarezza sulle norme di assunzione del personale nelle società parapubbliche. Spesso, ha affermato, ci sono difficoltà nel capire le procedure in base alla quale vengono fatte le assunzione perché queste spa sottostanno in parte alle norme amministrative e in parte a quelle privatistiche.
La relazione dell’anno 2016 del Difensore civico si pone in continuità con gli anni precedenti. Il numero di pratiche nuove arrivate sono state 862 rispetto alle 841 dell’anno prima. Le pratiche chiuse sono state invece 817.
La tipologia di problematica sollevata pure è simile a quella degli anni precedenti. Di queste 59 hanno riguardato l’ufficio come Garante dei Minori (46 nel 2015).
Continuo invece è stato il calo delle pratiche in materia urbanistica. Basti pensare che nel 2014 le pratiche di tale tipologia erano 115, nel 2016 ne sono arrivate solo 62. E molte di queste attengono a situazioni risalenti nel tempo, difficili da risolvere, anche per il numero di anni trascorsi. Sul punto il Difensore ha sollecitato, in una sezione dedicata al tema, un sforzo alle istituzioni preposte nella definizione della pratiche di esproprio pendenti da anni che purtroppo portano in genere conseguenze negative al cittadino (pag.26 e ss).
Altra situazione che rimane critica è quella relativa alla sanità. Nel 2016 la tipologia di risposte pervenute sono state inadeguate. In tale ambito il cittadino ha diritto ad una motivazione dall’ente pubblico, come in altri settori, e se la qualità della risposta non lo soddisfa si rivolge al Difensore civico. Purtroppo l’azione di chiarimento e mediazione, spesso svolta dal Difensore civico, qui ha incontrato qualche difficoltà, almeno nel 2016, perché anche le risposte al Difensore civico non danno esatta contezza della scelta fatta lasciando insoddisfatti sia il cittadino che il Difensore stesso.
Pure nel settore delle assunzioni di personale il Difensore civico chiede miglioramenti soprattutto per le selezioni effettuate dagli enti cd. “parapubblici” che possono invocare l’applicazione del diritto privato. Garantire una certa oggettività dell’operato assicurando il rispetto di principi minimali sarebbe auspicabile soprattutto trattandosi di enti finanziati per lo più con denaro pubblico.
Miglioramenti nell’ITEA che ha rifatto i prospetti rendendoli più chiari. Miglioramenti anche quest’anno nell’interlocuzione con l’INPS. Accolte infine a livello generale alcuni miglioramenti nelle rette delle APSP dopo alcuni casi problematici sollevati.
Nel campo della tutela dei minori interessante è stata l’iniziativa promossa dal Consiglio di fare un concorso per rappresentare il Garante dei Minori nella relativa pagina Facebook. In tal modo diversi studenti hanno scoperto per la prima volta la figura del Garante e i diritti dei minori tutelati dallo stesso.

Ultimo aggiornamento: 04/07/2017 07:21:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30