PASSO VEZZENA (Trento) - La cappella di Santa Zita, situata a Passo Vezzena, è stata ricostruita dagli Alpini della sezione di Trento ed è diventata un simbolo di pace e ricordo del Primo Conflitto Mondiale.
Ogni anno, si tiene una cerimonia per commemorare la sua ricostruzione, con la partecipazione di Alpini e rappresentanti delle associazioni d'arma austriache, sottolineando il desiderio di convivenza pacifica su quella terra segnata dalla guerra.
La ricostruzione della cappella, avvenuta nel maggio 2007, è stata un'opera di volontariato degli Alpini del Trentino, che hanno riportato l'edificio alla sua forma originale.
La cerimonia di inaugurazione, nel 2008, ha visto la partecipazione di autorità e rappresentanti delle associazioni, sottolineando il valore simbolico dell'opera per la memoria e la riconciliazione.
Come ogni anno, anche quest'anno la cerimonia al Passo Vezzena ha richiamato Alpini e rappresentanti di associazioni d'arma austriache, rinnovando il ricordo di chi combatté e morì in quella zona durante la Prima Guerra Mondiale.
La cappella di Santa Zita, quindi, non è solo un luogo di culto, ma un simbolo tangibile di pace e riconciliazione, costruito e mantenuto vivo grazie all'impegno degli Alpini e alla loro volontà di ricordare il passato per costruire un futuro migliore.