Passo Tonale - Quasi 5 milioni di passaggi sugli impianti di risalita e utile record pari a un milione e 23mila euro. Questi due numeri sintentizzano l'attività del 2023 della società Carosello Tonale, che gestisce la maggior parte degli impianti al Passo Tonale, in prevalenza sul versante Trentino, e le cabinovie del Presena.
Ieri pomeriggio si è svolta nella
sala Presanella del
Tonale l'assemblea del Consiglio di amministrazione della Carosello dove è stato illustrato il bilancio 2023, dal 1 gennaio al 31 dicembre, con la relazione sulla gestione e del collegio sindacale e uno sguardo ai futuro.

"Il 2023 - afferma Davide Panizza (nella foto), presidente della Carosello Tonale - sarà ricordato per il forte incremento di passagi sugli impianti della nostra società che ha portato ad un utile record.
Un'annata che ricorderemo a lungo per le presenze e i risultati conseguiti".
Analizzando i numeri del 2023 della società Carosello Tonale si scorge un incremento di passaggi del 18%, con gli incassi che sono cresciuti del 22% rispetto all'anno precedente e l'utile pari a 1 milione e 23mila euro (nel 2022 l'utile netto era stato di 225.853 euro). Complessivamente sugli impianti di risalita si sono registrati quasi 5 milioni di passaggi.
Inoltre la società Carosello Tonale ha effettuato una serie di investimenti, su tutti la nuova seggiovia Valena esaposto, con un investimento complessivo di quasi 8 milioni di euro, e il potenziamento dell'innevamento programmato
"Anche per il futuro - prosegue Davide Panizza - abbiamo intenzione di proseguire con investimenti migliorando l'offerta per turisti e appassionati di sci che frequentano la nostra località". Intanto si può sciare fino a domenica 5 maggio al Presena, poi gli impianti (Paradiso e Presena) osserveranno uno stop fino a giugno, quando prenderà avvio la stagione estiva.
di Angelo Panzeri