Alpe Cimbra - Musica, trekking e sport: nel weekend sono in calendario sull’
Alpe Cimbra numerosi appuntamenti di richiamo per appassionati e turisti che frequentano le località del comprensorio.
TROFEO DELLE REGIONI ORIENTEERING - LAVARONE
Il Trofeo delle Regioni di Orienteering quest'anno si svolge in
Trentino con campo gara a
Lavarone. Un appuntamento che vede presenti quasi
250 giovani concorrenti provenienti da tutta Italia. Si parte il oggi - venerdì 30 agosto - con il programma agonistico, cinque tipologie di gare in tutto. Due gare di corsa, una di bici e due di trail-O (orienteering di precisione adatto anche ai diversamente abili).
Il programma:
30 agosto: gara a staffetta Trail-O (specialità per atleti diversamente abili) a Lavarone
31 agosto: gara individuale sprint di corsa orientamento a Lavarone
31 agosto: gara individuale Trail-O a Lavarone
31 agosto: gara di mountain bike orientamento a Lavarone
1° settembre: gara di corsa orientamento Sprint Relay su corta distanza a Folgaria
Info: www.gronlait.it
FOLGARIA, PIAZZA MARCONI: ORCHESTRA FISAMONICHE DI ARCO

Concerto con l’orchestra di fisarmoniche "
Città di Arco" guidato dal direttore
Stefano Pezzato si esibirà in piazza Marconi a
Folgaria venerdì 30 agosto alle 21.
L'orchestra "Città di Arco" nasce nell'agosto del 2008 da un gruppo di amici accomunati dalla passione per la fisarmonica. L'ensemble ad ancia metallica è tra le poche nel suo genere in un Trentino bandistico e corale. Il gruppo è formato oggi da 16 fisarmoniche, due chitarre, un basso elettrico, una batteria, percussioni e una presentatrice. Il programma spazia dalla musica popolare alla musica leggera passando per le colonne sonore. Nel corso di questi anni l'orchestra si è esibita nelle piazze più importanti del Trentino, ma anche al di fuori dell'Italia, donando agli spettatori grandi emozioni e divertimento grazie a un genere musicale particolare e tanta simpatia.
FOLGARIA, PIAZZA MARCONI CONCERTO DELL’ORCHESTRA GIOVANILE POLLI(CI)NI DI VERONA
L'Orchestra Giovanile “I Polli(ci)ni” del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova è stata fondata nel 2003 e contempla un notevole numero di strumenti tra cui archi, legni, ottoni, arpe, pianoforti e percussioni. L’Orchestra accoglie giovani talentuosi musicisti dai 10 ai 20 anni provenienti da varie esperienze musicali. Fin dalla sua fondazione l’Orchestra ha avuto l'onore di esibirsi in prestigiose sedi quali il Teatro Regio di Torino, la Villa “La Torraccia” di Fiesole, la Fondazione Cini di Venezia, Cà Rezzonico e le Sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia (Festival Galuppi 2012), il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Verdi di Padova, l’Auditorium “Pollini” di Padova, e la Chiesa Monumentale di Longarone per le celebrazioni commemorative della tragedia del Vajont e la Sala Paolo VI in Vaticano alla presenza di Papa Francesco.
In occasione di questo concerto l'Orchestra eseguirà, tra gli altri brani, una delle opere più affascinanti del repertorio musicale: "Pierino e il lupo" di Sergej Prokof'ev. Questo capolavoro, con la sua narrazione vivace e le sue melodie coinvolgenti, guiderà il pubblico in un viaggio magico attraverso la fantasia e l'emozione. Ogni strumento dell'orchestra rappresenta un personaggio della storia, creando un mondo sonoro ricco di immagini e sentimenti.
Il repertorio previsto per questo concerto sarà eseguito suonato anche in occasione di due concerti benefici previsti per fine anno presso il Teatro Verdi e il Teatro Geox di Padova.
A completare l’esperienza c’è la meravigliosa cornice montana di Folgaria, che farà da sfondo al concerto. Circondata da panorami mozzafiato e immersa nella serenità della natura, Folgaria offre un ambiente ideale per godere della bellezza della musica. Le maestose montagne e l'aria pura contribuiranno a rendere questa serata un'occasione unica e irripetibile di bellezza, dove la musica e la natura si incontrano in perfetta armonia.
Siete tutti invitati a lasciarvi trasportare dalla magia della musica e a vivere un momento unico di pura ispirazione.
Sabato 31 agosto, dalle 16, in piazza Marconi,
Folgaria
VIGOLANA THE RACE - DOMENICA 1° SETTEMBRE ALTOPIANO VIGOLANA, VIGOLO VATTARO LOC.CAOLORINE

La gara, dopo gli eventi meteo di inizio agosto, è stata spostata a
domenica 1° settembre, con pattenza alle
9, dall’area manifestazioni in località Caolorine, nel Comune di Altopiano della Vigolana. Il percorso: la gara inizierà con 2-3 chilometri collinari per poi iniziare la salita verso cima Ceriola, dapprima su strada forestale (fino a località "Malghetta" con il primo ristoro, dopo circa 5 km e 400 D+) per proseguire su mulattiera a tornanti fino al "Sas de l’aquila". Quindi, dopo un breve tratto pianeggiante, si intraprende la salita verso la cima Ceriola, Gpm della giornata (dopo circa 10 km e 1250 metri).
A seguire, una breve discesa tecnica fino alla località "Prai Alti", dove iniziano 3 chilometri di strada forestale in leggera discesa attraverso i pascoli di montagna della riserva Scanuppia.
Arrivati a "Malga Palazzo" il ristoro, poi inizierà la selvaggia "Val Todesca", che vi riporterà, dopo circa 400 metri, in cresta.
Informazioni: tel. 0464 1982040. www.comune.folgaria.tn.it
MASO SPILZI- MOSTRA PERMANENTE SCI STORICO – VITA E RACCONTI DEL MONDO DELLO SCI E DELLA NEVE
Orari: da martedì a domenica dalle15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 fino all’8 settembre; solo sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dal 14 settembre al 29 settembre.
Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it
MALGA ZONTA-PARCO MUSEO
Percorso espositivo dedicato ai grandi conflitti del ‘900 che hanno toccato l’area di Passo Coe
Apertura dal 06/07 al 30/9/2024 sabato e domenica 10:00-18:00 ingresso libero. Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it
MOSTRA DELLA BANDA MUSICALE FOLKLORISTICA DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ DI FOLGARIA
Mostra della Banda Musicale Folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria in occasione del centenario della sua creazione. Ogni giorno in orario 9:30 - 12:30 e 15:30 - 18:30 presso il punto info di Folgaria, in via Colpi. Ingresso libero. Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it
LAVARONE FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org
LUSÉRN ARCHEOMETALLURGIA PREISTORICA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
PIANTE SELVATICHE E NOI; BILLZ GEGRES UN BIAR
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
VIGOLANA CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com
Tutte le info su www.alpecimbra.it; al 0464724130 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it.