Situata a pochi chilometri da Trento, Baselga sorge al confine fra la Valsugana e la Val di Cembra, offrendo paesaggi di media montagna in un contesto impreziosito da boschi, laghi e luoghi sacri di culto.
Nella giornata della Liberazione di Giovedì 25 Aprile, il Tour of the Alps vivrà una frazione interamente trentina, con partenza da Baselga di Piné e arrivo a Cles (Trento), la storica casa del Trofeo Melinda. Proprio la Val di Non sarà il centro nevralgico di un finale impegnativo, caratterizzato dalle ascese di Forcella di Brez e Passo Predaia, e dallo strappo della Pontara, proprio alle porte di Cles. Il centro principale della Val di Non tornerà ad ospitare un arrivo di tappa del Tour of the Alps a due anni di distanza dalla quarta frazione dell’edizione 2017 conquistata da Matteo Montaguti. Cles ha legato il suo nome al ciclismo, dando i natali a Maurizio Fondriest e Letizia Paternoster. Circondata da montagne di eccezionale bellezza come il Gruppo delle Dolomiti di Brenta, Cles è base per escursioni a piedi o in mountain bike in tutta la Val di Non, alla scoperta di panorami sempre capaci di sorprendere.
UN DEBUTTO STORICO: IN CORSA LA PRIMA MOTO ELETTRICA
Un’altra importante innovazione, questa volta legata al tema della mobilità alternative e del rispetto dell’ambiente, farà il proprio esordio in una delle tappe trentine del Tour of the Alps. In occasione della quarta tappa (Baselga di Piné-Cles, 134 Km), una moto a propulsore elettrico, una “Energica EsseEsse9 Neutra” adatta al trasporto di due persone, sarà per la prima volta integrata al servizio di motostaffette. La moto elettrica sarà assegnata alla funzione di segnalazione dei distacchi agli atleti in corsa.
Si tratta non soltanto di un’apertura ad un futuro che appare sempre più vicino, ma di un importante esperimento in vista di un’ulteriore riduzione dell’impatto ambientale – aspetto sul quale il Tour of the Alps lavora con impegno da anni.
Partner ideale per l’introduzione di questa interessante novità è Energica, azienda italiana con sede a Soliera, che è fornitrice unica della MotoE, il campionato mondiale di moto da corsa riservata a mezzi elettrici, nato in scia alla MotoGP.
Proprio al campionato MotoE partecipa la “Energica Ego” del Team Trentino Gresini, che sarà in mostra al villaggio di partenza di Baselga di Pinè ed aprirà la carovana nel transito dall’avvio neutrale al chilometro 0. Il Team Gresini, realtà italiana d’eccellenza nel mondo delle corse, conta infatti sulla collaborazione di Trentino Marketing, che conferma il proprio deciso impegno in azioni “green” a livello di mobilità, turismo e marketing internazionale.
“SULLE TRACCE DELLA STORIA” CON IL TOUR OF THE ALPS
La bicicletta come veicolo di conoscenza e di valori è al centro di un’altra iniziativa presentata in occasione della conferenza stampa di Trento: “Sulle tracce della storia”. Nell’estate 2019, la S.C. Avio realizzerà in bicicletta un viaggio nella memoria che partirà da Kirsanov (Russia) e terminerà alla Campana dei Caduti di Rovereto e a San Leonardo d’Avio, passando attraverso luoghi in cui sono state combattute alcune delle battaglie più cruente della “Grande Guerra”. La partenza da Kirsanov è ricca di significati storici: infatti, presso la città russa, esisteva un campo di raccolta con numerosi prigionieri di lingua italiana, mentre l’arrivo a San Leonardo d’Avio è un tributo alla Marchesa Guerrieri Gonzaga, protagonista di un’opera umanitaria che consentì ai soldati trentini, a quei tempi appartenenti all’esercito austriaco, di tornare a casa dal fronte orientale.
Il percorso è lungo circa 3000 chilometri e coniuga in un’unica esperienza l’amore per lo sport, per la cultura, per la storia e per l’ambiente, e attraverserà naturalmente tutti i tre territori dell’Euregio, che ospiteranno quindi un’altra “corsa a tappe” dallo spirito completamente diverso, ma sempre ricca di significato.
HANNO DETTO:
Roberto Failoni (Assessore Sport e Turismo Provincia Autonoma di Trento): "Grazie a chi, prima di me, ha intravisto nel Tour of the Alps un’occasione formidabile per i tre territori di lavorare insieme e valorizzare le nostre montagne e tradizioni. Crediamo nel ciclismo e nel suo valore anche in termini di promozione, e ad eventi di questa levatura non faremo mai mancare il nostro sostegno".
Maurizio Rossini (CEO Trentino Marketing): "Oggi più di tre anni fa, quando tutto è iniziato, siamo convinti della bontà di questo progetto che identifica nel ciclismo un valido strumento di marketing turistico e territoriale. Intorno al Tour of the Alps, si è sviluppato infatti un prodotto bike in cui desideriamo investire, soprattutto per permettere di essere conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo."
Giacomo Santini (Presidente GS Alto Garda): "Con una storia di oltre 40 anni di Giro del Trentino alle spalle, il gruppo sportivo Alto Garda si è garantito un posto nel futuro del ciclismo grazie al Tour of the Alps e ai partner che hanno continuato a credere nell’importanza di questo evento. Insieme ai compagni di viaggio storici, a cominciare da Melinda, siamo riusciti a creare nuove collaborazioni, di cui siamo molto entusiasti".
Maurizio Evangelista (General Manager Tour of the Alps): "Come sempre, la sicurezza in corsa e fuori rappresenta un tema cruciale per noi al Tour of the Alps. Trenta moto dell’organizzazione – oltre a quelle delle forze dell’ordine – garantiscono i corridori e gli addetti ai lavori, e anche per questo è importante l’esperimento della moto elettrica: speriamo possa essere, da qui a qualche anno, uno strumento con cui ridurre ulteriormente l’impatto ambientale di un evento come il nostro".
Luca de Carli (Presidente APT Piné Cembra): "Il Tour of the Alps è stata per noi l’occasione stimolante di lanciare sfide tecniche che sono state quasi interamente raccolte dall’organizzazione, che ci ha offerto una grande visibilità, soprattutto per l’importanza dell’evento e per la presenza di nomi così importanti".
Andrea Paternoster (Presidente APT Val di Non): "Credo che chi vivrà in prima persona la quarta tappa, dal vivo o in televisione, assisterà ad uno spettacolo impareggiabile con i nostri cinque castelli e il bianco dei fiori di melo del nostro territorio. Siamo felici di lavorare con il Tour of the Alps, un progetto veramente importante e dall’enorme potenziale, che sta vivendo una crescita rilevante in termini di importanza e visibilità".
Nino Lazzarotto (Presidente del Comitato Provinciale di Bolzano della Federazione Ciclistica): "Mi piace pensare al Tour of the Alps come espressione di un “ciclismo bollicine”, un’idea frizzante nella natura e nelle sue iniziative. In quest’occasione desideriamo coinvolgere il pubblico giovanile per sensibilizzarlo a questo sport dando la possibilità alle categorie G4-G5-G6 di confrontarsi sul rettilineo d’arrivo dell’ultima tappa. Crediamo sia un’iniziativa utile a far sì che tutti possano sentirsi davvero protagonisti di questo evento, e riuscire a dare un contributo al movimento".
CINQUE TAPPE, 13000 METRI DI DISLIVELLO
Ecco il programma del Tour of the Alps 2019: 711 km divisi su cinque tappe, con 10 Gran Premi della Montagna e complessivi 13.630 metri di dislivello.
Lunedì 22 Aprile 2019
1a tappa: Kufstein - Kufstein 144,0 km, 2.100 mt di dislivello
Difficoltà: **
Martedì 23 Aprile 2019
2a tappa: Reith im Alpbachtal - Scena 178,7 km, 3.050 mt di dislivello
Difficoltà: *****
Mercoledì 24 Aprile 2019
3a tappa: Salorno - Baselga di Pinè 106,3 km, 2.650 mt di dislivello
Difficoltà: ***
Giovedì 25 Aprile 2019
4a tappa: Baselga di Pinè - Cles 134,0 km, 2.730 mt di dislivello
Difficoltà: ***
Venerdì 26 Aprile 2019
5a tappa: Caldaro - Bolzano 147,8 km, 3.100 mt di dislivello
Difficoltà: ***
LA DISTRIBUZIONE TELEVISIVA
TV: Eurosport 1 (Europa, Asia), RaiSport (Italia), TV2 (Danimarca), Equipe TV (Francia), Eurosport Italia (Italia), Bike Channel (Italia), Eleven (Nord America), EBU/Eurovisione, SkySport (Nuova Zelanda).
LIVE STREAMING: Eurosport Player (Europa, Asia, Australia), pmgsport.it, repubblica.it, tuttobiciweb.it, inbici.net, cicloweb.it, cyclingpro.net/spaziociclismo, lapresse.it, flobikes.com, (Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Asia, Australia, Regno Unito), globalcyclingnetwork.com (Stati Uniti, Canada, Sudamerica), Facebook @PMGliveSport.