-

Alpe Cimbra, gli eventi del prossimo weekend

Le manifestazioni: Alpitudini, cena contadina e Degustando l'Oltresommo

FOLGARIA (Trento) - Sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax nel weekend. Tanti gli appuntamenti da non perdere ecco il cartellone

VENERDI’ 11 LUGLIO ALPE CIMBRA ALPITUDINI
ALPITUDINI – Emozioni in quota sull’Alpe Cimbra. Racchiude e combina diverse dimensioni dell’esperienza montana. È un insieme di "mood" del vivere in montagna: Altitudine, Attitudine e Solitudine, e racconta l’identità dell’Alpe Cimbra in tutte le sue sfaccettature.

Un percorso che esplora non solo la dimensione fisica della montagna, ma anche il suo potere evocativo: l’aspirazione, la crescita personale, la forza e la mentalità necessarie per viverla, e quel profondo senso di isolamento e introspezione che solo la natura incontaminata sa regalare.
Alpitudini è un cammino condiviso, in cui la montagna diventa metafora di sfida, scoperta, radici e contemplazione.
Un invito ad abitare l’altitudine con consapevolezza, tra cultura, paesaggio e comunità.

Escursioni con accompagnatori d’eccezione
Camminate speciali con Alberto Caneppele, accompagnatore di media montagna, e ospiti esperti che arricchiranno ogni uscita con sguardi nuovi sul paesaggio:

Venerdì 11 luglio – Luserna
Sulle tracce dell’orso con Francesco Romito
Maggiori informazioni: www.alpecimbra.it

SABATO 12 LUGLIO - FOLGARIA - CENTRO - CENA CONTADINA
Il 12 luglio, a partire dalle 18 il centro di Folgaria si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto con la tradizionale Cena Contadina.
I ristoranti e le osterie del paese vi aspettano lungo le vie del centro per farvi assaporare i piatti più autentici della tradizione trentina, in un’atmosfera conviviale e ricca di profumi e sapori di montagna.

Protagonisti assoluti della serata saranno i prodotti tipici del territorio e della cucina trentina: i canederli, la carne salada, il tortel di patate, lo speck, il formaggio Vezzena, il Tonco del Pontesel, l’orzetto trentino, e per concludere in dolcezza, lo strudel e la Sacher. Il tutto accompagnato da vini locali, birre artigianali e grappe profumate… a voi la scelta!

Un appuntamento all’insegna della tradizione e dell’allegria, con la sfilata per le vie del paese seguita dal coinvolgente concerto della Banda Folk di Folgaria.

Non mancheranno musica folkloristica, giochi di una volta, animazione e intrattenimento per tutte le età, per una serata all’insegna della tradizione più genuina e del divertimento in stile trentino.

Dove: lungo le vie del centro di Folgaria
Ore: dalle 18
Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it

DOMENICA 13 LUGLIO - FOLGARIA-NOSELLARI - DEGUSTANDO L’OLTRESOMMO
Una camminata enogastronomica di 11 km lungo il Sentiero dell'Acqua, tra antichi mulini e segherie, attraverso i borghi di San Sebastiano, Tezzeli, Cueli-Liberi, Carbonare, Prà di Sopra e Nosellari, immersa nella natura, di livello semplice adatta a tutti e alle famiglie con bambini. E' un viaggio nel passato dove i protagonisti non sono dei figuranti ma gli abitanti di questi villaggi, che aprono le porte delle loro case e i vòlti, espongono gli oggetti appartenuti ai loro avi e raccontano, come sanno fare coloro che amano la loro terra, aneddoti e storie di vita vera.
Lungo il percorso saranno disposti dei "Punti Goderecci" in cui i partecipanti potranno assaggiare i prodotti tipici locali realizzati esclusivamente sull'Alpe Cimbra!
Saranno previste anche le visite, all'antica Segheria dei "Mein", al Mulino "Cuel"(che attiverà la sua centenaria ruota baciata dal "Vespoch") e lungo il sentiero escursionistico delle Trincee di Nosellari.
Lungo il percorso sono poste numerose bacheche illustrative in cui viene raccontata la storia di questi luoghi.
La cultura di questi antichi masi sarà accompagnata dal sottofondo del torrente Astico. I colori e i sapori si fonderanno in un'esperienza unica e ricca di piacere. Si incontreranno musicanti, merlettaie e tanti personaggi che vivono l'alpeggio.
Un evento unico nel suo genere, ricco di storia, natura e piaceri culinari, tutti da scoprire: all'edizione 2025 sono attesi 1000 partecipanti che potranno partire da San Sebastiano in un orario compreso tra 8.00 e le 11.00 e decidere con quale velocità percorrere l'intero percorso. Arrivo ultima tappa entro le 16.00.
Informazioni utili
Partenza: da San Sebastiano tra le 8 e le 11
Arrivo: Nosellari (ultima tappa entro le 16)
Distanza: circa 11 km, adatta a tutti
Partecipazione a numero chiuso: massimo 1000 partecipanti
Biglietteria fisica disponibile alla partenza, solo in caso di disponibilità residua
Servizio navetta gratuito:
Attivo dalle 08.00, dal parcheggio Hotel Bivio di Nosellari verso San Sebastiano
Si consiglia di parcheggiare a Nosellari (presso il campo sportivo) e usufruire della navetta
Partenze scaglionate: gruppi di 142 persone ogni 30 minuti
Ultima partenza alle 11
Chi non utilizza la navetta può recarsi autonomamente alla partenza a San Sebastiano in qualsiasi orario compreso tra le 8 e le 11.
Percorso della camminata
La manifestazione parte da San Sebastiano e scende verso Val Freda. Si prosegue poi verso le tappe di Telder e Orbat, fino alla frazione di Cueli-Liberi. Da qui si continua lungo il Sentiero dell’Acqua fino al Ponte dei Leoni, per poi giungere a Carbonare.
Successivamente si sale verso il Capitel e si prosegue verso Prà di Sopra, penultima tappa prima dell’arrivo a Nosellari.
Si tratta di circa 11 km immersi nel verde, con un percorso facile, accessibile a tutti, inclusi bambini.
Iscrizione: www.oltresommo.it
Maggiori informazioni: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

DOMENICA 13 LUGLIO FOLGARIA-CAMPO SPORTIVO LOC.PINETA - RITIRO HELLAS VERONA
Per il secondo anno consecutivo si svolgerà a Folgaria, da domenica 13 a domenica 27 luglio, il ritiro estivo dell'Hellas Verona in preparazione alla stagione sportiva 2025/26.
I gialloblù si alleneranno per due settimane al campo sportivo 'La Pineta', in via De Gasperi, a Folgaria.
Ritorna, in una versione ampliata e più accogliente, anche il luogo più apprezzato dai tifosi di tutte le età in occasione dei ritiri estivi del Verona: l'Hellas Village. Anche quest'anno, il ritrovo degli appassionati gialloblù sarà allestito di fianco al campo d'allenamento. All'interno del Village saranno presenti spazi dedicati ai più piccoli con gonfiabili e aree gioco a tema calcistico. Le giornate a Folgaria saranno caratterizzate dall'animazione con musica e prodotti ufficiali (comprese le nuove maglie da gioco) all'Hellas Store. Completano il Village gli spazi dedicati al Food and Beverage.
Info: 0464 724100 oppure info@alpecimbra.it

MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA - BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MEMORIA BIANCA
DAL 07 GIUGNO AL 13 LUGLIO 2025
GIUGNO: Venerdì: 15.30 - 18.30 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 18.30
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com Tutte le info su www.alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 10/07/2025 16:08:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE