Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trans-Rezia: seconda tappa da Bormio ad Arnoga. Grande attesa per i bikers in gara

Bormio - Seconda sfida per i bikers iscritti a “Trans-Rezia”. La frazione odierna è con partenza da Bormio e arrivo ad Arnoga, toccando montagne ‘mitiche’ quali lo Stelvio e il Monte Umbrail. Il Giogo di Santa Maria o Passo dell'Umbrail (2.503 m.s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Retiche Occidentali, in prossimità del confine italo-svizzero e del passo dello Stelvio, che mette in comunicazione i Grigioni svizzeri con l'alta Valtellina. È il valico carrozzabile più alto della Svizzera, aperto al traffico nel lontano 1901. Dal passo si ha una splendida vista sulla Val Monastero, sulla Valle di Fraele, sulla Valtellina e sulla Val di Trafoi.


mtb

Gli indomiti escursionisti di “Trans-Rezia” si spingeranno fino alle spettacolari Dighe di Cancano. Proprio in località Cancano, infatti, vi sono presenti due suggestive dighe: quella che prende il nome dalla stessa vallata e quella di San Giacomo.

Il bacino di San Giacomo fu iniziato nel 1940 e fu terminato nel 1950 quando vennero ripresi i lavori sospesi in occasione del secondo conflitto mondiale. Il suo bacino è alimentato dal canale Spòl, dai torrenti Alpe, Gavia, Frodolfo, Zebrù, Braulio e Forcola e, in parte anche dal fiume Adda che sorge poco lontano. La diga di Cancano fu invece ultimata nel 1956 ed è alimentata dal torrente Viola e dalle acque di svaso della diga di San Giacomo.


La tappa toccherà poi Valdidentro, il secondo comune più esteso dell'intera Regione Lombardia (dopo Livigno). Oltre ai bagni nelle acque termali, la località offre anche impianti di risalita e piste sciistiche ubicate nelle frazioni di Isolaccia e Pedenosso. A Valdidentro sono state organizzate alcune gare valide per la Coppa del Mondo di sci di fondo. Sono presenti numerose aree sportive, nelle diverse frazioni del comune. Una lunga pista ciclabile lungo il fiume Viola Bormina permette di attraversare tutto il comune, andando in MTB dalla frazione Semogo alla frazione di Oga Valdisotto, passando per Isolaccia e Pedenosso. L’evento di regolarità odierno si concluderà ad Arnoga, centro di villeggiatura sito lungo la strada statale 301 del Foscagno che da Bormio raggiunge Livigno. Tre le prove speciali cronometrate in programma oggi.

Ultimo aggiornamento: 23/08/2016 08:07:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE