Sarentino - Tre argenti su tre gare tricolori per Angelica Bettoni. E campionessa italiana Ragazzi in Combinata: questo titolo Italiano premia la costanza e perseveranza della tredicenne di Lovere che scia per lo Skiing al primo anno di categoria.
Sono quattro medaglie in questo campionato italiano che premiano una ragazza che ha lottato contro un infortunio a gennaio che l’ha tenuta ferma tutto gennaio, al rientro in gara a febbraio ha centrato tutte le qualifiche e ha tirato fuori la grinta, la cattiveria agonistica, il cuore e la sua classe nel momento più importante della stagione. Segno questo anche di solidità di spirito.
Il tracciato impegnativo ha visto vincere l’altoatesina Lisa Stoll con 1:00:53, seconda Angelica Bettoni con 1:01:06, terza Lara Colturi in 1:1:14 e quarta Giulia Romele. In un campionato Italiano ottenere podi in tutte le gare e vittoria nella combinata che premia l’abilità di essere competitiva e vincente in tutte le discipline non è prerogativa di tutti.
RISULTATI CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI
Con la prova di combinata, della categoria Ragazzi, e con quella di supergigante della categoria Allievi si è chiusa oggi l’edizione 2019 dei Campionati Italiani Children andati in scena a Sarentino, in provincia di Bolzano. Ed il cielo bolzanino, al termine di questa 5 giorni di grandi competizioni, è del Comitato FISI Alpi Centrali. Grazie alle super performance degli atleti, ed al grande lavoro dei tecnici, con 2109 punti totali il comitato lombardo sale in vetta alla speciale classifica riservata ai comitati regionali. Al secondo posto il comitato piemontese con 1681 punti e terza piazza per la compagine dell’Alto Adige che raccoglie 1386 punti complessivi.
Come detto, oggi di scena la prova di supergigante riservata alla categoria allievi al termine della quale arriva un bellissimo argento in campo maschile. A salire sul secondo gradino del podio con il tempo di 1’06.92 è stato Emilio Bellardini dello sci club Collio che termina con un gap di soli 5 centesimi dal neo campione italiano di questa specialità: il piemontese Gregorio Bernardini dello sci club Sestriere che chiude con il tempo pdi 1’06.87. Terza piazza per l’emiliano Alberto Cellie che fa fermare le lancette del cronometro a 1’07.23.