Nel tratto fino al primo punto di controllo al Corno del Renon – dopo circa 20 chilometri di percorso – il 42enne ha guadagnato due minuti e mezzo di vantaggio sui suoi primi inseguitori, il bolzanino Marco De Salvador e Lukas Mangger di Ridanna.
Un distacco che alla Forcella Sarentina è diminuito a 30 secondi, per questo Piazza ha ripreso velocità e ha vinto con uno splendido tempo di 4h04’57”.
A titolo di paragone: il record del percorso stabilito da Hannes Perkmann è di 3h58’05”, ma quest’anno il tragitto è stato allungato di 2 chilometri, data la chiusura di un tratto in seguito alla frana all’hotel Eberle.
"Sono davvero molto soddisfatto. Il percorso è bello, ma molto impegnativo. Correrci è bello, ma ci sono anche alcuni tratti tecnici. In realtà quest’anno avrei voluto affrontare i 121 chilometri, purtroppo però questa distanza non è stata organizzata.«Adesso, arrivato qui al traguardo, sono contento che si sia svolta ‘solo’ la Marathon”, ha affermato scherzando Piazza al traguardo in piazza della Chiesa a Sarentino, dove 4’40” minuti dopo sono arrivati contemporaneamente Salvador e Mangger. Entrambi sono stati classificati secondi a parimerito dagli organizzatori. Altri due atleti altoatesini si sono aggiudicati la quarta e la quinta posizione: Martin Griesser (Campo di Trens) e l’ex calciatore professionista dell’FCS Hans Rudi Brugger
In campo femminile niente e nessuno ha impedito a Edeltraud Thaler di vincere la Südtirol Sky Marathon per la terza volta di fila e con il miglior tempo mai corso. Per la 55enne di Lana (Bolzano) il cronometro si è fermato a 5h07’50”. Quest’anno Thaler è stata 48 secondi più veloce di due anni fa, ma ha affrontato un percorso più lungo.
"È stata una gara semplicemente perfetta in condizioni davvero ottimali. Non sono mai stata in crisi, sono riuscita ad accelerare sempre in salita – ha affermato, raggiante, la signora altoatesina della corsa al termine della gara –. In tutta la mia carriera avrò vissuto forse cinque o sei giornate così. Le gare come questa sono quelle che ci si ricorda molto a lungo e volentieri."
Il secondo posto della Südtirol Sky Marathon è andato alla campionessa locale Regina Spieß, vincitrice della Südtirol Skyrace nel 2018 e seconda un anno dopo nella distanza Ultra. Spieß ha raggiunto il traguardo in 5h25’18”.
Sul terzo gradino del podio è salita l’atleta finlandese Riina Kuuselo (Tampere), che con un tempo di 5h57’38” è rimasta al di sotto delle sei ore.