-

Monno: i ciclisti del team Polti Kometa sulla "recta Contador"

Hanno preparato le prossime gare sull'impegnativa salita al Mortirolo

​MONNO (Brescia) - La "recta Contador" piace ai ciclisti di ogni, professionisti, ma anche amatori. In centinaia salgono ogni giorno al Mortirolo e la "recta" è una grande attrattiva.

Oggi è stata testata dai ciclisti del Team Polti Kometa, la squadra allestita da Ivan Basso e Alberto Contador, che partecipano alle gare ProTeam. Poco prima delle 13 sono arrivati al tornante del Mortirolo, dove parte la dritta del Mortirolo e ad attenderli c'era il sindaco di Monno, Romano Caldinelli, e il direttore del Consorzio Turistico della Media Valtellina, Gigi Negri, che hanno illustrato le caratteristiche della "recta" quasi 3 km con una pendenza media del 13-14% lunghi tratti oltre il 20% e alcuni punti che superano il 30%.


I ciclisti del team Polti Kometa, guidati da Stefano Zanatta, direttore sportivo, sono giunti da Bormio, saliti al Passo Gavia sono scesi a Ponte di Legno, quindi la discesa fino a Incudine e la salita a Monno per testare la "recta Contador".
Il team è composto da giovani talenti, che hanno già dimostrato il loro valore vincendo una tappa al Giro d’Italia e che si propongono l’ambizioso obiettivo di cogliere opportunità significative e, dopo i successi nelle categorie giovanili, sono pronti al salto di qualità.
Sulle iconiche strade tra Valle Camonica e Valtellina, come sottolineato da Stefano Zanatta, stanno preparando le prossime gare. Oggi hanno provato la recta Contador che hanno percorso in una ventina di minuti e al termine l'hanno definita "tosta".

Soddisfatto il sindaco di Monno, Romano Coldinelli: "Abbiamo effettuato un intervento di manutenzione delle strada, nota come la "dritta" e oggi conosciuta come "recta Contador", per mettere a disposizione dei ciclisti un tracciato davvero impegnativo, così da prepararsi alle gare nel migliore dei modi".

Gigi Negri ha invece sottolineato: "Questa strada è un'ulteriore opportunità che viene offerta ai ciclisti, professionisti, dilettanti o amatori. Il Mortirolo è conosciuto a livello internazionale; oltre agli italiani sono numerosi i ciclisti che raggiungono le nostre terre (Valtellina e Valle Camonica ndr) per salire sul mitico passo alpino".

Quest'anno è sfumata la possibilità per i lavori di manutenzione che si erano da poco conclusi e non c'è stata la possibilità di inserirla nella tappa del 28 maggio da San Michele all'Adige a Bormio. In futuro sarà riproposta alla Rcs la possibilità di far transitare il Giro d'Italia dalla "recta Contador".
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025 09:01:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE