Trento - Il Festival dello Sport torna a Trento dal 12 al 15 ottobre. L’appuntamento di quest’anno, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento, Trentino Sviluppo e Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, si intitolerà “La Grande Bellezza”. Un concetto che si sposa alla perfezione con il mondo dello sport e che verrà esplorato in ogni sua sfaccettatura da coloro che hanno scritto indelebili pagine di storia nelle rispettive discipline.
Saranno più di 150 gli eventi e oltre 200 gli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per raccontare momenti, eventi e gesta che sono entrati di diritto nella leggenda. La bellezza dello sport raccontata in prima persona dai più grandi interpreti dello scenario sportivo nazionale e internazionale.
Trento è la casa de il Festival dello Sport fin dalla prima edizione quando, nei teatri e nelle piazze della città, si è creata quell’alchimia che, edizione dopo edizione, ha reso il Festival così speciale.
Il calcio resterà uno dei capisaldi anche durante questo Festival, con ampio spazio e numerosi appuntamenti dedicati ai suoi protagonisti. Saranno presenti il Presidente Torino FC e Presidente e Amministratore Delegato RCS MediaGroup Urbano Cairo, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Sassuolo Giovanni Carnevali, il Presidente della Salernitana Danilo Iervolino, il Presidente dell’AC Milan Paolo Scaroni, l’Amministratore Delegato dell’Inter Giuseppe Marotta e il Presidente de LaLiga Javier Tebas Medrano. Spettacolo assicurato con le leggende del calibro di Zlatan Ibrahimovic e Iker Casillas e i palloni d’oro Roberto Baggio, Karl-Heinz Rummenigge, Jean-Pierre Papin, Ronaldinho e Andriy Shevchenko. La lista di campioni e allenatori illustri prosegue poi con Antonio Conte, Andrea Barzagli, Daniele De Rossi, Filippo Inzaghi, Claudio Marchisio, Andrea Pirlo e Cesare Prandelli.
Per la prima volta, inoltre, ci sarà spazio anche per il “calcio giocato”. Lo Stadio Briamasco di Trento sabato 14 ottobre aprirà infatti le proprie porte per ospitare “La grande partita”. La gara, in programma alle ore 16:30, prevede la sfida tra le “Festival Legends” e la Nazionale di Poste Italiane e vedrà in campo alcuni ex calciatori che hanno lasciato il segno in Serie A e non solo. Per l’occasione ci saranno infatti i campioni Nicola Amoruso, Simone Barone, Andrea Barzagli, Vincent Candela, Angelo Carbone, Luigi Di Biagio, Dida, Dario Marcolin, Alessandro Matri, Massimo Oddo, Christian Panucci, Serginho, Luca Toni e Cristian Zaccardo.
Parterre de roi per i motori, con le presenze del Campione del Mondo di Formula 1 nel 1997 Jacques Villeneuve, dell’ex campione di Formula 1 David Coulthard, del Presidente e Amministratore Delegato di Formula One Group Stefano Domenicali e di Luca Cordero di Montezemolo. A proposito di“cavallino rampante”, non mancherà lo spazio per rivivere lo storico successo alla 24 ore di Le Mans del 2023.Per le due ruote spettacolo garantito con il campione del Mondo (Classe 125) nel 2004 Andrea Dovizioso, con il nove volte campione mondiale di motocross Antonio “Tony” Cairoli, con il campione del Mondo (classe 500) nel 1982 Franco Uncini e con il 4 volte campione mondiale Superbike Carl Fogarty. Motori protagonisti anche con Audi, che sarà presente con una novità dal mondo del motorsport.
L’altra grande novità di quest’anno sarà la presentazione del Giro d’Italia 2024, che si terrà per la prima volta al Festival dello Sport di Trento venerdì 13 ottobre al “Teatro Sociale” di Trento, con la presenza della leggenda Vincenzo Nibali e di molti altri campioni.
Sarà inoltre inaugurata la Hall of Fame del Giro d’Italia, con icone del calibro di Giuseppe Saronni e Franco Balmamion.
Si parlerà di ciclismo anche durante gli altri giorni del Festival, con la partecipazione di grandi campioni come Tadej Pogacar, che interverrà insieme all’ex Ct della Nazionale Italiana Davide Cassani, l’azzurro Filippo Ganna, protagonista assoluto nell’ultima rassegna mondiale di Glasgow con ben tre medaglie, e Peter Sagan.
Un altro grande appuntamento con il mondo del ciclismo sarà la mostra intitolata “Campionissime. Da Merckx a Pogacar: la storia del ciclismo nelle biciclette della collezione Ernesto Colnago”. Un viaggio per ripercorrere la storia della bicicletta e dei suoi campioni attraverso l’esposizione di alcune delle biciclette che hanno scritto alcune pagine di storia di questo sport. Non sarà l’unica mostra, a Palazzo Geremia, a due passi da Piazza Duomo, sarà allestita l’esposizione fotografica “5 anni di emozioni”, con gli scatti dei momenti più suggestivi ed emozionanti dei 5 precedenti Festival.
Per il basket non mancheranno i nomi altisonanti, come la leggenda dell’NBA Andre Iguodala, vincitore per ben quattro volte dell’anello.Ci sarà occasione anche per un vero tuffo nel passato, grazie all’incontro con Marco Bonamico, Carlo Caglieris, Pierluigi Marzorati, Dino Meneghin e Renato Villalta che celebreranno il quarantesimo anniversario della trionfo dell’Italia all’Europeo del 1983 in Francia.