Chiavenna - Giro d'Italia giovani Under 23 in Valtellina e Valchiavenna: lunedì 13 giugno la terza tappa del Giro Under 23, da Pinzolo (Trento) a Santa Caterina Valfurva (Sondrio); martedì 14 giugno, la quarta tappa, da Chiuro (Sondrio) e Chiavenna (Sondrio), con il passaggio del gruppo dalla Valtellina alla Valchiavenna.
Prende il via oggi il 45° Giro d’Italia Giovani Under 23, la più prestigiosa e ambita corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23 in programma dall'11 al 18 giugno 2022.
La gara vedrà la partecipazione di 176 atleti in rappresentanza di 35 team (18 italiani e 17 stranieri), provenienti da 14 Paesi e selezionate tra le oltre 70 richieste ricevute.
A organizzare è ExtraGiro, gruppo diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini che negli ultimi anni ha sviluppato grandi progetti come i Campionati del Mondo 2020, i Campionati Italiani 2021 e la ripartenza del ciclismo italiano post-lockdown a luglio 2020.
Il Giro d'Italia Giovani U23 si disputa sulla distanza di 7 tappe, che toccano 6 Regioni: dopo il via da Gradara (Marche) e l'arrivo della prima tappa ad Argenta (Emilia-Romagna), prosegue in Veneto, Trentino, Lombardia e Piemonte.
In particolare, la terza e la quarta tappa, rispettivamente lunedì 13 e martedì 14 giugno, si snoderanno lungo le strade della Lombardia.
Lunedì 13 giugno, la terza tappa del Giro Under 23, da Pinzolo a Santa Caterina Valfurva, di 182,8 km, può risultare decisiva per la generale. È un percorso molto impegnativo quello che parte da Pinzolo alla volta di Santa Caterina Valfurva. Oltre al GPM di Guspessa di Edolo (Brescia), il gruppo affronterà le salite di Tonale (Vermiglio) e Aprica (Sondrio), oltre all’erta finale di Santa Caterina Valfurva. Da Pinzolo la carovana deve percorrere i primi chilometri in salita verso Madonna di Campiglio ed il successivo Campo Carlo Magno, punto di partenza effettivo della frazione e km 0. La corsa percorre in una facile e pedalabile discesa verso Folgarida e Dimaro Val di Sole. La strada sale nuovamente per affrontare la mitica ascesa del Tonale. La tappa punta dritta verso l’Aprica e affronta il durissimo versante di Piazza per raggiungere il Mortirolo. Versante inedito quello della discesa del Mortirolo verso l’abitato di Grosio e la città di Bormio, nel cui centro inizia la salita finale verso Santa Caterina Valfurva.
"Il nostro Comune in Alta Valtellina - ha commentato Angelo Caciotto, sindaco di Valfurva -, cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, ha un'importante tradizione in termini di "grandi eventi" sportivi, si pensi alla nostra pista di sci alpino dedicata a Deborah Compagnoni, sede ogni anno di gare mondiali ed europee, o al Passo Gavia. Siamo orgogliosi di poter ospitare per la prima volta una Tappa del Giro Under23.